DOSSI, Tommaso
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1678: "visse questo pittore ritirato molto, e dimesso; onde non traspariva al di fuori quell'ingegno di cui andava per altro [...] attraverso le opere tarde del Murari, che dovrebbero essere circa coeve, come il telero agli Scalzi e la pala nell'oratorio dei Ss. Rocco e Sebastiano a S. Michele Extra: fondamentale dovette dunque essere il rapporto anche con il primo maestro ...
Leggi Tutto
appulcrare
Lucia Onder
Latinismo dantesco; compare in rima (con sepulcro e pulcro) in If VII 60 Mal dare e mal tener lo mondo pulcro ha tolto loro, e posti a questa zuffa: / qual ella sia, parole non [...] tempo in bei discorsi ". È da ricordare la chiosa del Landino " non ci abbellisco parole: quasi dica: non vo' con stile oratorio, el quale con parole ornate sommamente vitupera questa zuffa, perché la cosa è sì manifesta in sé, che non fa mestiere ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Matteo Marangoni
Scultore, figlio e scolaro di Andrea da Pontedera, nato a Pisa all'inizio del sec. XIV morto ivi nel 1368. Dimorò qualche tempo a Firenze. I registri dell'Opera del duomo [...] attività come orafo.
Primi lavori cui è legato il nome di N. sono la Madonna col Bambino un tempo all'esterno dell'oratorio della Spina in Pisa, ora al museo civico, e una statuetta di Santo Vescovo rinvenuta nella chiesa di S. Francesco a Oristano ...
Leggi Tutto
RABAUD, Henry
Compositore di musica, nato a Parigi il 10 ottobre 1873. Fu allievo di J. Massenet e A. Gédalge al Conservatorio di Parigi e ottenne il "Prix de Rome" nel 1894. Nel 1920 è succeduto a G. [...] (1908), Marouf, savetier du Caire (1914), L'Appel de la mer (1924), la musica di scena per Antoine et Cléopatre, l'oratorio Job, la musica per il film Le miracle des Loups, musica per orchestra (fra cui il poema sinfonico La Procession nocturne ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 114-121; U. Procacci, L'affresco dell'Oratorio del Bigallo ed il suo maestro, MKIF 17, 1973, pp. 307-324; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] due salotti di palazzo Negrone (1730), la cappella della villa che la stessa famiglia aveva a Genova-Pra, la volta dell'oratorio del Cristo Risorto a Savona (1736 circa), dove fu affiancato dal figlio Giuseppe (che aveva già lavorato con lui in S ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] le ficche») da inviare come dono in Spagna a Diego di Cordova (p. 56). Nel 1583, nel contesto di decorazione dell’oratorio domestico di Zenobia Del Carretto, moglie di Giovanni Andrea Doria, Filippo ebbe l’incarico di scolpire in legno un Calvario ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] ).
A questo periodo risale l’esecuzione di numerose opere quali l’affresco con Santa Caterina assalita dai soldati fiorentini per l’oratorio della Contrada dell’Oca (Die Kirchen von Siena, cit., II, 1, 1, pp. 140-142) e le tele con la Crocifissione ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] interno del convento. Il dossier ticinese si completa con opere non datate, quali le due tele di soggetto carliano nell’oratorio dedicato al Borromeo a Motto di Dongio, e con il S. Carlo Borromeo della parrocchiale di Rivera; da confermargli anche ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] l’affresco con S. Ludovico che lava i piedi a Gesù eseguito nel 1684 in una delle vele della volta della chiesa dell’oratorio dei Ss. Ludovico e Gherardo a Siena; le altre tre vele (il S. Ludovico in gloria, ritoccato dopo il terremoto del 1798 dal ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...