• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [3660]
Architettura e urbanistica [148]
Biografie [1964]
Arti visive [1194]
Musica [507]
Religioni [466]
Storia [195]
Letteratura [187]
Archeologia [152]
Storia delle religioni [72]
Geografia [49]

oratorio

Enciclopedia on line

Religione Secondo il Codex iuris canonici, luogo destinato, su licenza dell’Ordinario, al culto divino in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli e al quale possono accedere anche altri fedeli [...] V nel 1617. S. Filippo non ebbe l’idea di creare un nuovo ordine, ma solo di provvedere ai bisogni del suo oratorio. Tuttavia, già quando era ancora vivo, sorsero molte case dell’O. costituite come la fondazione originaria, ma autonome. Solo nel 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MUSICA RELIGIOSA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – AGOSTINO DI DUCCIO – CONTRORIFORMA – CRISTIANESIMO – ORATORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oratorio (1)
Mostra Tutti

GERMIGNY-DES-PRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERMIGNY-DES-PRES C. Heitz GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali) Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] Teodulfo, vescovo di Orléans (799-818), a km. 5,5 dal monastero di Saint-Benoît-sur-Loire, di cui egli fu abate.Originario di una famiglia visigotica della Septimania, Teodulfo, che fu uno dei più ascoltati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FARFA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FARFA, Abbazia di G. Curzi Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] papa Pasquale I (817-824) soltanto un decennio prima che Sicardo divenisse abate di F.: si tratterebbe dunque della cripta dell'oratorio di Sicardo.Il primo obiettivo dei più recenti scavi condotti dalla British School at Rome tra il 1978 e il 1985 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – CONCORDATO DI WORMS – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFA, Abbazia di (2)
Mostra Tutti

MONT-SAINT-MICHEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONT-SAINT-MICHEL M. Dosdat Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] fondata nel 708 da s. Auberto, vescovo di Avranches, che aveva avuto in sogno la visione di s. Michele Arcangelo. L'oratorio, consacrato nel 709, era servito da una comunità di dodici canonici. Nel 966 Riccardo I Senzapaura, duca di Normandia (943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

KILLALOE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILLALOE T. Garton (irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua) Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] in pietra, con le falde molto inclinate, una finestra orientale con arco a tutto sesto e una porta meridionale con architrave.L'oratorio dedicato a s. Flannano è una struttura mononave (internamente m. 8,85,3) con copertura a botte e una camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SAINT-SEVER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-SEVER P. Plagnieux Centro della Francia sudoccidentale (dip. Landes), che nel Medioevo fu sede di una delle abbazie più fiorenti della Guascogna, intorno alla quale si sviluppò un importante borgo [...] fondazione della seconda metà del sec. 10°, voluta dal conte Guillaume-Sanche e dalla moglie Urraca, a partire da un modesto oratorio che ospitava il corpo del martire Severo, del quale si era dimenticata l'origine e che fu venerato come santo locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cappella

Enciclopedia on line

Architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] residenze imperiali o reali), quella di un castello, del cimitero, o le c. annesse a una chiesa, anche con funzioni di oratorio. Sorte per scopi votivi, funerari, commemorativi o di culto privato, c. isolate sono diffuse in Oriente e in Occidente fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSICA RELIGIOSA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PALAZZO DEL VATICANO – SCHOLA CANTORUM – CONTRORIFORMA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cappella (2)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PADOVA M. Merotto Ghedini (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Maria dei Servi, ivi, pp. 235-246; F. Zuliani, S. Sofia, ivi, 1975a, pp. 137-159; id., Chiesa di S. Nicolò e oratorio di S. Barbara, ivi, 1975b, II, pp. 336-337; W. Wolters, Scultura veneziana gotica (1300-1460), 2 voll., Venezia 1976; C. Bellinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DEGLI EREMITANI – FRANCESCO I DA CARRARA – EZZELINO III DA ROMANO – PIETRO PAOLO VERGERIO – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

GIOVANNI d'Agostino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI d'Agostino. R. Bartalini Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] suffragio di Ciuccio Tarlati nella cattedrale di Arezzo (1334), il piccolo rilievo raffigurante la Madonna con il Bambino e due angeli dell'oratorio di S. Bernardino a Siena, con la sottoscrizione "Ioh(anne)s magist(r)i Agostini de Se(n)is me fecit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VILLANUEVA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANUEVA, Juan de José F. Rafols Architetto castigliano, nato a Madrid nel 1739, ivi morto nel 1811. Dopo avere studiato all'accademia di San Ferdinando seguì nell'architettura le orme del Sabatini, [...] ), Madrid 1924, pp. 458-59; L. Blanco-Soler, El Mueso del Prado, in Arquitectura, 1926; A. López de Meneses, El Oratorio del Cavallero de Gracia, in Bol. de la Sociedad Española de Excursiones, 1931; J. Moreno-Villa, Edificación de la Casita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANUEVA, Juan de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
oratòrio¹
oratorio1 oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratòrio²
oratorio2 oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali