BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] appare ancora nello stesso anno e nel successivo per piccoli lavori (Dondi). Nel 1509ridipinge la Pietà di Guido Mazzoni allora nell'oratorio dell'ospedale della Morte di Modena (T. Lancilotto). L'8 febbr. 1510 "Morì M.ro Franc.o de Biancho Frare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] affresco con la Resurrezione posto originariamente in un'arca lungo il fianco di S. Giacomo a Bologna, presso l'oratorio di S. Cecilia, non destinata - a differenza di quelle contigue - a funzione sepolcrale. Logorato da un progressivo deterioramento ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] , dipinta verso il 1490 sotto il diretto influsso del padre, è considerato il S. Michele arcangelo (ibid., dall'oratorio dell'Annunziata). Lo stile della figura, elegante e dalle proporzioni allungate, è vicino a quello del polittico di Nocera ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] nn. 23, 23/1-4, 28). Lavori di rinnovamento lo impegnarono anche per alcuni edifici religiosi ora scomparsi.
Si occupò dell'oratorio della Compagnia dei Ss. Pietro e Marcellino (Oretti), ricostruito tra il 1706 e il 1710, e nel 1707 della chiesa di ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] ; Banco della Pietà, 17 dic. 1616, e Banco del Popolo, 24, dic. 1616).
Per la cappella Spatafora nella chiesa dei padri dell'Oratorio, il D. dipinse, come risulta dai pagamenti nel 1621-22, un Martirio di s. Orsola, un Martirio di s. Cordula (fino a ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] , quando venne terminata la cupola grande sotto la direzione di G. Tubertini (G. Gatti, pp. 186-187) e quella dell'oratorio di S. Giobbe, anch'esso riedificato sotto la direzione di G. Tubertini nel 1788 (G. Gatti, p. 45).Ricercata risulta, perciò ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] Correggio giovane, ibid., IX(1958), n. 101, pp. 39 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, L'Oratorio della Concezione a Parma, ibid., IX(1958), n. 103, pp. 24-38; Id., L'Oratorio della Concezione a Parma, a cura del Lyons Club, Parma, 1958; Id., Un quadro a ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] la grandiosità scenografica è espressa soprattutto nel grande scalone a linea curva. Sul retro del complesso esiste un pittoresco oratorio dedicato a s. Carlo, attribuito allo stesso Bianchi.
Di scarsa importanza artistica è l'altare di S. Francesco ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] indicano via via partecipe, con lo stesso gruppo, di altri lavori nel chiostro principale e all'interno delle stanze e dell'oratorio del re. Secondo Ceán Bermúdez Filippo II lo avrebbe nominato suo "scultore" nel 1591 con uno stipendio di 100 ducati ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] nostro secolo, il C., febbrilmente impegnato in opere di restauro in varie località della Toscana, curò i lavori di ripristino dell'oratorio di S. Giulia (iniziati nel luglio del 1899) in Lucca, dove lavorò anche nel duomo e nelle chiese di S. Andrea ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...