LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] 1923.
Nelle edizioni successive organizzò una mostra dedicata ad A. Rigotti (1925) e progettò tre delle nove sale liguri (1927): un oratorio con ceramiche di A. Martini, una sala di consiglio per una società sportiva con dipinti di O. Saccorotti e la ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] come disegnatore per le Antichità di Ercolano.Nel 1765 era in loco la pala per l'oratorio della Concezione di Gesù che forse è estranea al rimodernamento dell'oratorio del 1751. Degli anni posteriori al 1760 sono probabilmente le tre tele con le Arti ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] di un Menghi viadanese fu ribadita da Parazzi, il quale riferiva a questo pittore quattro paliotti d'altari dipinti su corami nell'oratorio di S. Rocco a Sabbioneta, già allora dispersi. L'inventario del 1665 attribuisce al M., oltre alle Storie di ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane)
Lauro Magnani
Di alcuni pittori genovesi di questo nome, attivi nel sec. XVIII, non si sa se sono parenti tra di loro né se sono parenti di Giovanni Maria Delle Piane, detto [...] 1974, p.54 nota 10). Il Ratti (1766, p. 220) cita una Fuga della Vergine all'Egitto di un Giov. Battista Delle Piane nell'oratorio di S. Maria Angelorum, già chiuso al culto nel 1811. Ancora il Ratti (1780, p. 202) indica due tele, di ignoto soggetto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] dispositivo per manovrare la tenda, per la pala con l'Ascensione di Leonardo Cungi per l'altare maggiore dell'oratorio della confraternita dei disciplinati di S. Francesco.
Si tratta, in sostanza, dell'altare stesso nella sua parte architettonica: un ...
Leggi Tutto
CHIESA, Innocente
Angela Guerra
Nato a Sagno (Canton Ticino) il 17 sett. 1817 da Francesco, decoratore, e da Giulia Gori, fu allievo del padre, e si perfezionò alla scuola di ornato dell'Accademia di [...] romantico entro cartelle barocche sono motivi che ricorrono nelle decorazioni del Chiesa.
Intorno al 1850 è da datare la decorazione dell'oratorio dei SS. Bernardo e Bartolomeo a Brusata di Novazzano: il C. affrescò la volta a botte del coro con una ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Osvaldo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato a Perugia il 3 ag. 1855, a 24 anni si recò a Roma, dove insegnò disegno all'Istituto "Leonardo da Vinci" e successivamente, dal 1907 al 1923, disegno [...] solennità, conforme agli ideali retorici e celebrativi dell'architettura ufficiale del tempo. Lo confermano le altre opere come l'oratorio israelitico in via Balbo in Roma, l'edificio per le scuole di Umbertide, l'orfanotrofio Truzzi in Genzano, la ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] per la chiesa bolognese di S. Gerolamo alla Certosa. A lui si debbono anche la tela con S. Agostino, proveniente dall'oratorio della Compagnia della Cintura in S. Giacomo (Bologna, Pinacoteca nazionale), e il ciclo con i Fatti della storia di Bologna ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] firmò e datò il S. Ignazio eseguito assieme ad altri tre dipinti (S. Procolo, S. Antonio, S. Rocco) per l'oratorio della Maddalena in Bologna, mentre altri dipinti di argomento sacro recano le date del 1761 (Ritratto del p. Gioacchino Banzi, Bologna ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] la Vergine,s. Francesco,il cardinale Francesco Barberini e alcuni frati della Confraternita delle Stimmate, eseguita per l'oratorio romano dedicato alle stimmate di s. Francesco. In questi anni avrebbe spesso lavorato per privati fintantoché, essendo ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...