CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] , Il supplizio di Prometeo, Il supplizio di Tizio. Perduti sono gli affreschi con Storie di s. Brigida, datata 1680, nell'oratorio di S. Brigida e nella chiesa omonima, ambedue distrutti.
Altre sue opere genovesi sonoi quattro quadri per la cappella ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] due testamenti della figlia Caterina: nel 1622 egli è ancora ricordato in vita, abitante nella contrada di S. Zeno in Oratorio; nel 1626 risulta già "quondam".
Poche sono le opere che la letteratura antica riferisce, sotto il nome di Bartolomeo, a ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] abbandonato entro la fine del Settecento, è sopravvissuto soltanto un lungo corpo di fabbrica - comprensivo di un oratorio e di una loggia terrena con capitelli di raffinata fattura - che, a onta della destinazione prevalentemente rurale ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] cromatica avvenuta nelle tele, gravemente compromesse rispetto ai luminosi affreschi della volta), la Consegna delle chiavi a s. Pietro nell'oratorio di Propaganda Fide, le Storie di s. Carlo Borromeo e s. Filippo Neri in S. Anastasia, del 1679 circa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] di G. sono stati assegnati, sia pur dubitativamente, da Mazzini (pp. 460 s.) alcuni affreschi del presbiterio dell'oratorio Mantegazza a Cascine Olona: databili intorno al 1467, sebbene non esenti da durezze ancora squarcionesche, essi mostrano una ...
Leggi Tutto
CHELLINI, Giovanni
Federico Di Trocchio
Nacque a San Miniato (Pisa) da Antonio tra il 1372 e il 1373.
La data di nascita si inferisce sia dalla denunzia catastale del 1457, in cui il C. dichiara di [...] San Miniato, Bibl. di S. Giacomo, Cronaca del Convento, libroA, f. 40); di fronte alla chiesa fece inoltre erigere l'oratorio di S. Maria di Forlino, destinato ad ospizio (Ibid., Bibl. dell'Accademia degli Euteleti, cod. 1874: A. Venzi, Materiale per ...
Leggi Tutto
BERRETTONI, Niccolò
Anna Maria Damigella
Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] mecenate, il Muccioli, un quadro in dono. Nella Sala delle adunanze del seminario diocesano si conserva un dipinto proveniente dall'oratorio della Confraternita di S. Antonio (distrutto nel 1944), che raffigura L'Angelo che mostra a s. Antonio la via ...
Leggi Tutto
GIUSTINO di Gherardino da Forlì
Stefania Bolzicco
Non è nota la data di nascita di questo miniaturista attivo nella seconda metà del XIV secolo. Pur essendo il padre sicuramente di Forlì, G. nacque [...] oppure verso il 1384, perché le scene miniate mostrerebbero la conoscenza degli affreschi eseguiti da Altichiero da Zevio nell'oratorio di S. Giorgio a Padova (Simon), in particolare delle scene dipinte nel registro più basso che furono terminate in ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] alcune proposte non avanzate finora, che individuerebbero la mano dell'architetto anche a Fiesse (1729), a Monno (1731), all'oratorio dell'Annunciazione a Nave (1733), ad Azzano Mella (1734), al campanile di Capriano del Colle (1737), a Dello (173 ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] (Treviso), eremo dei camaldolesi: Madonna col Bambino. Trento, chiesa di S. Martino: Due miracoli del santo. Rizzana (Trento), oratorio: Madonna coi ss. Tommaso e Lucia. Stoccarda, Pinacoteca: Scena pastorale.
Fonti e Bibl.: P. Baldarini-E. Arnaldi-O ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...