COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] , ff. 18-19), il C. redasse "in tela a secco", per la chiesa parrocchiale di S. Croce a Rimini (detta "Oratorio della Crocina") di proprietà dei Marcheselli, una decorazione con Angeli e Putti recanti gli strumenti della Passione, collocati attorno a ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] . Cominciò, così, a dividere il suo tempo tra il lavoro e il gioco del pallone con gli amici, nei prati e all'oratorio. Passava le estati sul fiume a fare i bagni. Un giorno, mentre giocava 'alla cavalletta', gli capitò di salvare dall'annegamento ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] i suoi uditori, anche perché in seguito il C. stesso ci farà sapere che da qualche anno frequentava i padri dell'Oratorio.
Il C. assolse egregiamente i suoi compiti in seno alla deputazione finché nell'agosto 1570 fu chiamato a sostituire l'Ormaneto ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] chiesa del Crocifisso a Ostra Vetere, datati 1574. Ricci (p. 167) attribuì al L. anche gli altri affreschi del piccolo oratorio tra cui una Natività, citando come prova l'iscrizione: "D.O.M. Jo: Bapt: Lombardellus Montanus pinxit anno MDLXVI". G ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Biblioteca di S. Cecilia in Roma (ms. A. 194) e recanti la data: 14 marzo 1772. Nello stesso anno la C. compose anche un oratorio a 4 voci, Daniello, (di cui si ignora il librettista) dedicato a Marianna Sforza Cesarini ed eseguito il 20 dicembre all ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] a piazza Navona in Roma, in Archivid'Italia, I (1933-34), p. 302; G. Matthiae et al., S. Giovanni a Porta Latina e l'oratorio di S. Giovanni in Oleo, Roma s.d. (ma 1962), p. 59; Quellen aus dem Archiv Doria Pamphilj zur Kunsttätigkeit in Rom unter ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] Evangelista per le confraternite omonime. Proprio dalla cassa per l’oratorio di S. Tommaso, che il biografo inseriva tra le prime 28). Disperso risulterebbe anche il Crocifisso eseguito per l’oratorio di S. Brigida, poiché l’ipotesi di riconoscerlo in ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] di C. M. von Weber, nel maggio 1884 l'Adelia di Monferrato di L. Moroni e il 26 genn. 1887 l'oratorio Jefte di Haendel. Dal 1885 partecipò come organista e direttore d'Orchestra anche ai concerti dell'Accademia Filarmonica romana; nella stagione 1886 ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] tre voci con coro e orchestra, che vennero eseguiti alla chiesa di S. Carlo ai Catinari il 22 novembre, e nel 1844 l'oratorio Giaele, eseguito con gran successo nella chiesa dei filippini di S. Girolamo della Carità.Il 3 ott. 1853 l'antica università ...
Leggi Tutto
COSIMO di Bernardo (Bianchino del Leone, C. Veronese)
Massimo Ceresa
Tipografo nativo di Verona, attivo a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 1497. [...] e alla chiesa di S. Enrico, che occupava il luogo dove alla fine del sec. XVI la Compagnia dei falegnami eresse l'oratorio di S. Giuseppe, nell'attuale via Oberdan. Il 3 ott. 1505 C. ottenne dai Priori fl permesso di ampliare la propria casa ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...