CAPRANICA (Capranico), Matteo
Enza Venturini
Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] come sembra, dal C. per l'improvvisa morte del maestro e rappresentata a Roma nel 1750 (Villarosa). Il C. compose inoltre l'oratorio Debora, testodi G. Babbi, composto per la monacazione di A. M. Masini, nel monastero di S. Chiara in Cesena (libretto ...
Leggi Tutto
ALDI, Pietro
Margherita Maria Romanini
Nato a Manciano (in prov. di Grosseto) il 12 luglio 1852, entrò giovanissimo all'Accademia delle Belle Arti di Siena, dove fu alunno di Luigi Mussini. Appena ventenne, [...] , del 1878 Le donne senesi durante l'assedio del 1554 e uno studio d'interno con una sola figura di donna, All'Oratorio, che, ripetuto nel 1884 e presentato alla Promotrice di Roma, venne acquistato da Umberto I. Sempre del 1878 è anche il Buoso ...
Leggi Tutto
ANTONINO, santo
Tommaso Leccisotti
Abate benedettino di S. Agrippino di Sorrento, visse nella prima metà del secolo IX.
Uniche fonti per la biografia di A. sono due vite di anonimo edite più volte. [...] da un inesistente s. Agrippino). Divenuto abate nello stesso monastero vi si distinse per le sue capacità di governo. Fece costruire un oratorio in onore di s. Michele, del quale egli stesso scolpì le porte, e piantò una vigna che produceva un vino ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] regole per i monaci occupati fuori del monastero o in viaggio (cc. 50-51) e le prescrizioni circa l'uso dell'oratorio - che deve servire unicamente per la preghiera - da parte dei monaci (c. 52). Un capitolo piuttosto lungo sul trattamento da fare ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] Unpublished paintings by F. Furini, V. C., in The Burlington Mag., XC(1948), pp. 289 s.; G. V. Castelnovi, I dipinti dell'Oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova, in Quad. della Sovrint. alle Gallerie e opere d'arte della Liguria, 1953, n. 1, pp ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] , I, p. 26). Forse dello stesso periodo è anche una Santissima Trinità con S. Francesco e S. Nicola di Bari nell’oratorio della SS. Trinità della medesima cittadina ciociara. Anche gli angeli su fondo giallo affrescati sul cupolino del medesimo luogo ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] per gli affreschi con le Storiedella Croce, dipinti, con G. De' Vecchi, C. Nebbia, P. Nogari, C. Roncalli, nell'oratorio del Crocifisso di S. Marcello (Henneberg, 1974). Nel 1585 furono conclusi i lavori a fresco nella cappella di S. Francesco in S ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] di incarico dell'11 luglio 1578 risulta che, secondo il progetto originario, il D. doveva eseguire la decorazione di tutto l'oratorio (von Henneberg, 1974, pp. 63 s., 102 s.). I pagamenti, che dovevano raggiungere per l'intera opera la somma di 440 ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] il fonte battesimale, escludono che egli possa esser nato nel capoluogo.
Intorno ai venti anni il C. entrò novizio nell'oratorio di S. Carlo, una congregazione camerte di preti regolari chiamati dal nome del protettore "carlotti" o anche "preti dell ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] S. Vittore in Muralto, nel Canton Ticino, mai realizzato. Tra il 1983 e il 1985 progettò e diresse il restauro dell'oratorio tardocinquecentesco di S. Rocco a Trezzo sull'Adda, intervento volto a restituire, per quanto possibile, l'autenticità e quei ...
Leggi Tutto
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità per la quale è stato costruito, in...