• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Biografie [164]
Storia [58]
Religioni [42]
Letteratura [39]
Arti visive [35]
Diritto [11]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [9]
Musica [9]
Archeologia [6]

LOMI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMI (Gentileschi), Orazio Luca Bortolotti Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] dal L. per la chiesa parrocchiale del Salvatore, a Farnese, in provincia di Viterbo. L'opera, che era stata letters …, in The Burlington Magazine, CXLV (2003), pp. 345-353; Orazio Gentileschi e Pietro Molli, a cura di F. Simonetti (catal.), Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE VILLIERS PRIMO DUCA DI BUCKINGHAM – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – ARTEMISIA GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMI, Orazio (2)
Mostra Tutti

CURIONE, Celio Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONE, Celio Secondo Albano Biondi Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] App., Firenze 1847, pp. 163 s.); un'altra, del cardinal Farnese, del 26 ag. 1542, sollecita in Pisa ricerca di "un pessimo la prediletta che lo aiutava nei lavori sui testi antichi. Orazio, il primogenito dei maschi, era morto nel febbraio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – SIGISMONDO AUGUSTO DI POLONIA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIONE, Celio Secondo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] , "Imeneo" da "Parnaso", ma non per questo bene assortita. Immediata la reciproca insofferenza. Lucrezia - ricorderà, nel 1589, Orazio della Rena - in quanto nipote di Luigi XII si ritiene "più di qualsivoglia donna di cristianità" e pretende che F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO PINO DA CAGLI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIACOMO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

CALCAGNINI, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Celio Valerio Marchetti Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] 'Este, in missione presso il papa Paolo III Farnese, per sancire la definitiva riconciliazione tra il ducato alla voluttà di pure lascivie verbali riscontrate nei modelli classici (Orazio, Martale) tramite la poesia umanistica, poniamo, di Michele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAMBATTISTA GIRALDI CINZIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – FRANCESCO I DI VALOIS – GIOVAN BATTISTA PIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNINI, Celio (2)
Mostra Tutti

Il riscatto delle arti decorative

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] , che nel Cinquecento riceve impulso da papa Paolo III Farnese e dal nipote Alessandro, spicca per i numerosi cristalli di affiancati dalle fantasie raffaellesche. Con l’arte di Orazio, la scuola urbinate raggiunge il culmine del virtuosismo per ... Leggi Tutto

ALTEMPS, Marco Sittico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMPS, Marco Sittico Boris Ulianich Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] mesi successivi fu nominato, insieme con i cardinali Morone, Farnese, Galli e Madruzzo, protettore del Collegio Germanico eretto con 'arte confiscato a Pierin Ridolfi, complice nella congiura di Orazio Pucci, lo vendé per 13000 scudi ad Alessandro de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DE' MEDICI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSARRE PERUZZI – PIER PAOLO VERGERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTEMPS, Marco Sittico (1)
Mostra Tutti

MERLOTTI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] dic. 1584 il M. fu pagato per il lavoro prestato in quel mese ai Farnese (Martini, p. 422), per cui l’eventuale tappa a Mantova deve collocarsi Nel gennaio del 1600 tornò a Roma con Orazio Bassano (Orazio della Viola), incontrò Emilio de’ Cavalieri e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – UNIVERSITY OF OXFORD – FERDINANDO GONZAGA – GIROLAMO PARABOSCO – COSTANZO ANTEGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLOTTI, Claudio (2)
Mostra Tutti

SARACENI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENI, Carlo Anna Ottani Cavina – Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Napoli, ispirati alle Metamorfosi di Ovidio, citati in un inventario Farnese del 1680 e restituiti a Saraceni da Longhi nel 1913). deposizioni processuali del 1606. Insieme al pittore Orazio Borgianni, Saraceni risulta precocemente indicato come guida ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PALAZZO DEL QUIRINALE – ARTEMISIA GENTILESCHI – REGISTRI PARROCCHIALI – MARCANTONIO BASSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Paola Volpini Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] M. partì per la guerra delle Fiandre nell’esercito di Alessandro Farnese. Durante la campagna, nello stesso anno, fu colpito da gravi scienze e fu astrologo competente, tanto che l’abate Orazio Morandi, l’astrologo più famoso di Roma, lo considerava ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIOVANNI ANDREA DORIA – BERNARDO BUONTALENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (1)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Giovane Emilio Russo Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] corso del 1576 pubblicò un commento all'Ars poetica di Orazio e il De quaesitis per epistolam, una raccolta dove , Sigonio, Pinelli, ma anche cardinali come G. Sirleto e A. Farnese (un'edizione postillata dal M. si conserva nella Bibl. apost. Vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSIMO I DE' MEDICI – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Giovane (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali