• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione

Atlante (2025)

240 anni dopo: Manzoni tra teatro, cinema e televisione Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] presenti La colonna infame (1973) di Nelo Risi e l’Adelchi di Vittorio Gassman e Carla Ragionieri (1961) e di Orazio Costa (1974).Per quanto riguarda gli adattamenti televisivi, inoltre, non si può evitare di menzionare la parodia de I promessi ... Leggi Tutto

Sciopero dei medici, 1,2 milioni prestazioni a rischio

Atlante (2024)

Uno sciopero che rischia di paralizzare la sanità. Oggi, 20 novembre medici, infermieri e altri professionisti sanitari manifesteranno per protestare contro la politica sanitaria del governo. Il rischio [...] verso la manovra finanziaria che prevede tagli alla sanità e aumenti salariali ritenuti insufficienti.Il ministro della Salute Orazio Schillaci si dice aperto al dialogo, puntando sulla defiscalizzazione delle indennità e su un piano di assunzioni ... Leggi Tutto

Breve introduzione all’ékphrasis

Atlante (2023)

Breve introduzione all’<i>ékphrasis</i> Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] teme l’acume severo del critico vuol essere guardato in piena luce; l’uno piace una volta, questo sempre che si riguarda (Orazio, Ars Poetica). Nel migliore dei casi accade la magia in cui le parole diventano immagini e l’immagine ‒ con il suo carico ... Leggi Tutto

Restauri: a Torino torna a splendere la Galleria Sabauda

Atlante (2015)

Restauri: a Torino torna a splendere la Galleria Sabauda Arte sotto una nuova luce: è possibile ammirarla alla Galleria Sabauda di Torino.Come l’Annunciazione dipinta da Orazio Gentileschi nel 1623. Una Madonna a capo chino, stretta nel suo mantello blu e con [...] la mano destra alzata in segno di devozione ve ... Leggi Tutto

Orazio e le twin towers

Atlante (2013)

Orazio e le twin towers In Odi I, 34 Orazio racconta di come le sue certezze di razionalista epicureo, parcus deorum cultor et infrequens (v. 1), siano state scosse dal verificarsi di un prodigio: la caduta di un fulmine scagliato [...] da Giove a ciel sereno (namque Diespiter / ... Leggi Tutto
Vocabolario
oraziano
oraziano agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si ispira all’opera di Orazio e in partic....
venosino
venosino (meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. il V., Orazio, nativo appunto di Venusia,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ORAZIO
ORAZIO (Q. Horatius Flaccus) G. Sena Chiesa Poeta latino (65-8 a. C.); la sua immagine appare su uno dei contorniati (v.), con ritratti di illustri scrittori latini, che furono probabilmente coniati in Italia intorno alla metà del IV sec....
Schillaci, Orazio
Schillaci, Orazio. - Uomo politico e medico italiano (n. Roma 1966). Professore di Medicina nucleare, è stato vicepreside e poi preside della facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università di Roma Tor Vergata. Ha ricoperto ruoli nella Commissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali