• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1242 risultati
Tutti i risultati [2672]
Biografie [1242]
Letteratura [474]
Arti visive [295]
Storia [270]
Religioni [189]
Musica [102]
Diritto [86]
Lingua [78]
Archeologia [69]
Diritto civile [61]

GIUSSANI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro Massimo Ceresa Franco Pignatti Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione. La [...] a una famiglia di antica nobiltà e di secolare residenza a Milano. Un altro fratello, Giovanni, fu tra i sessanta decurioni; Orazio fu nominato cavaliere di Malta nel 1586. I Giussani abitavano in centro, nella zona di Porta Nuova, nell'attuale via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI, Giovanni Raffaella Zaccaria Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] Atene e Roma, III (1900), pp. 214 s.; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 272; G. Curcio, Q. Orazio Flacco studiato in Italia dal sec. XIII al XVIII, Catania 1913, pp. 166 s.; L. Romier, Les origines politiques des guerres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CORNELIO BENTIVOGLIO – PADRI DELLA CHIESA – COSIMO DE' MEDICI

JACOPO di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Paolo Anna Tambini Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] e 26 novembre eseguì opere di pittura e doratura. Era ancora vivente in un atto del 22 sett. 1429 riguardante il figlio Orazio, pittore anche lui; ma risultava già defunto in data 1° febbr. 1430 (Filippini - Zucchini, 1968). Tra le opere di J. presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – LIPPO DI DALMASIO – VITALE DA BOLOGNA – PAOLO DI BONAIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Paolo (1)
Mostra Tutti

CASALI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Gaetano Roberta Ascarelli Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] C. si incontrano ancora negli scritti del Goldoni; mentre questi nel 1733 era a Milano al servizio del residente veneto Orazio Bartolini, venne in contatto con la compagnia di Bonafede Vitali, un ciarlatano soprannominato l'Anonimo, che girava per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – GIUSTINIANO – CARLO GOZZI – PORTOGALLO – BELISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

BRAMI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMI, Luigi Claudio Mutini Nacque nel 1752 da Giuseppe in Santa Sofia (Forlì), che ben presto abbandonò per recarsi a Bibbiena. Qui intraprese gli studi - sembra sotto la guida di modesti insegnanti, [...] . Cfr. inoltre la Biografia degli Italiani illustri..., a cura di E. De Tipaldo, IV, Venezia 1837, pp. 385 ss.; G. Curzio, Orazio in Italia, Catania 1913, ad Indicem;G. Mazzoni, L'Ottocento, I, Milano 1934, p. 413; G. Natali, Il Settecento, I, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARATTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARATTI (Moratti), Francesco Claudio Gamba Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] collaborazione con Parodi avvenne con tutta probabilità, come ricordano fonti locali (G. Ferrari, in Faccioli), per il Monumento del conte Orazio Secco, intorno al 1686. Al giovane M. si ascrive la figura dell'uomo seduto su una corazza nell'atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Ristoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Ristoro Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] su coloro che, come il M., sottovalutando il pericolo, non si misero in salvo con la fuga. Dopo Cosimo Rinieri fu Orazio Pucci a essere catturato, il 24 apr. 1575. Per lungo tempo Pucci non poté essere interrogato perché nell'imminenza dell'arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rapisardi, Mario

Enciclopedia on line

Rapisardi, Mario Poeta (Catania 1844 - ivi 1912). R. cominciò con versi lirici in cui il facile canto è più o meno infrenato dalla disciplina umanistica (raccolti poi, insieme con altri, nelle Ricordanze, 1872); ma ben [...] ), ponderoso poema di fede socialista, è una ricaduta nella frigida allegoria e nella polemica superficiale. Traduttore di Catullo, Lucrezio, Orazio e P. B. Shelley, R. curò nel 1911 un'ed. complessiva della propria opera in versi (Poemi, liriche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALISMO – P. B. SHELLEY – SUPERSTIZIONE – PALINGENESI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rapisardi, Mario (2)
Mostra Tutti

LANCELLOTTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Scipione Filippo Crucitti Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] a una illustre famiglia della nobiltà romana. Ebbe quattro figli: Laura, la primogenita, sposa di Burgundio Ceuli Griffi; Orazio, il secondogenito, che fu abbreviatore delle lettere apostoliche nel 1520, consigliere del rione Ponte nel 1530 e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BASILICA LATERANENSE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CAMERA APOSTOLICA – MEDICINAE DOCTOR

FABRI, Stefano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Stefano iunior Roberto Grisley Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] , il F. è citato come maestro di cappella di S. Pietro ma il Baini ricorda che la carica dal 1646 al 1672 fu di Orazio Benevoli: è certo invece che mantenne l'incarico a S. Luigi de' Francesi fino al dicembre 1656. Il 25 febbr. 1657 passò a dirigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 125
Vocabolario
oraziano
oraziano agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si ispira all’opera di Orazio e in partic....
venosino
venosino (meno com. venusino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venusinus]. – Di Venosa, cittadina lucana in prov. di Potenza; come sost., abitante o nativo di Venosa. Per antonomasia, il poeta v. o assol. il V., Orazio, nativo appunto di Venusia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali