• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [87]
Storia [60]
Arti visive [32]
Archeologia [19]
Geografia [12]
Italia [12]
Europa [11]
Diritto [7]
Religioni [8]
Ingegneria [8]

MARULLO, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARULLO, Francesco Saverio Alberto Baldini Generale italiano al servizio dell'impero d'Austria, nato a Barletta nel 1675, morto a Bologna nel 1751. Arruolatosi giovanetto nelle milizie dei Cavalieri [...] contro l'isola di Scio. Passò dapprima al servizio di Spagna e sotto Filippo V ebbe il comando della piazza di Orbetello; in seguito fu nell'esercito imperiale con il quale si distinse alle battaglie di Petervaradino e di Belgrado (1716-17), dove ... Leggi Tutto

PAMPALONI, Geno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Geno Gabriele Scalessa PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] cinque anni tra Roma, dove abitava con la madre in casa della famiglia Sorani, di origini ebraiche, sul Lungotevere Ripa, e Orbetello, dove il padre aveva un mulino. Dal 1924 al 1939 fu a Grosseto: qui frequentò il ginnasio-liceo classico Carducci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

CATANEO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANEO (Cattaneo), Pietro Arnaldo Bruschi È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] eseguiti gli vennero effettuati dalla primavera alla fine dello stesso anno (ibid., pp. 563-65). Il 24 apr. 1548 era a Orbetello e riferiva alla Signoria sulla "muraglia fatta aTalamone" (Gaye, p. 366, n. CCLVI; Milanesi, p. 178 n. 107), mentre gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO NERONI – OTTO DELLA GUERRA – REPUBBLICA SENESE

MAILLÉ, Armand de, marchese di Brézé

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILLÉ, Armand de, marchese di Brézé Ammiraglio francese, figlio di Urbano, il maresciallo di Francia, e nipote di Richelieu. Nacque nel 1619, morì il 14 giugno 1646. Dedicatosi in età giovanile alla [...] gli Spagnoli davanti a Cadice, e impedì loro di soccorrere le città assediate dall'armata francese. Giunto in Italia per dare man forte alle navi dislocate nei mari d'Italia, assediò Orbetello e venne ucciso da una cannonata mentre era a bordo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLÉ, Armand de, marchese di Brézé (1)
Mostra Tutti

Guiton, Jean

Enciclopedia on line

Ammiraglio e uomo politico (La Rochelle 1585 - ivi 1654), protestante. Commerciante e armatore, fu posto a capo delle forze navali di La Rochelle (1621) per difendere la città protestante dalle forze cattoliche [...] mesi della strenua resistenza della città e, alla resa, andò in esilio. Fu richiamato in patria (1636) da Richelieu, ed ebbe il comando di alcune galere, con le quali sconfisse ripetutamente gli Spagnoli (per l'ultima volta a Orbetello, nel 1646). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – AMMIRAGLIO – ROCHELLE

PREVIDE MASSARA, Marco

Enciclopedia dello Sport (2004)

PREVIDE MASSARA, Marco Ferruccio Calegari Italia • Vigevano (Pavia), 9 giugno 1958 • Specialità: Kayak discesa Iniziò l'attività canoistica al Canoa club Vigevano, con sede sul fiume Ticino, ponendosi [...] Partecipò anche a competizioni su acqua ferma, con buoni risultati, gareggiando all'Idroscalo di Milano; nella laguna di Orbetello vinse un Campionato Italiano di fondo sui 10.000 m. Nella prima edizione della Vigevano-Pavia, esperimento italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stròzzi, Leone

Enciclopedia on line

Stròzzi, Leone Ammiraglio (Firenze 1515 - Castiglione della Pescaia 1554), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Piero. Nominato da papa Clemente VII priore di Capua (1530) e cavaliere gerosolimitano, [...] . Dopo aver compiuto molte imprese contro i Fiorentini e gli Imperiali (occupazione dell'isola del Giglio, sbarco a Orbetello), fu inviato contro l'Inghilterra. Sostenne la congiura del lucchese F. Burlamacchi, che avrebbe dovuto liberare Lucca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ORDINE DI MALTA – ORDINE DI MALTA – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Leone (2)
Mostra Tutti

CASSIA VIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] , per entrare poi nel territorio emiliano, mentre la seconda piegava a ponente, attraversando la Maremma e congiungendosi fra Orbetello e Grosseto con la via Aurelia. Certamente l'origine della via deve risalire al periodo in cui furono stabilite ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – MONTEFIASCONE – LAGO DI VICO – RONCIGLIONE – VIA AURELIA

PORTO SANTO STEFANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO SANTO STEFANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA STEFANO Città e porto della Maremma Toscana, nella provincia di Grosseto, capoluogo del comune di Monte Argentario, sulla costa [...] una chiesetta, un palazzo, dei magazzini e, forse, la rocca e il fortino tuttora esistenti; faceva parte della comunità di Orbetello, finché nel 1808, per breve tempo, e poi definitivamente nel 1842, formò, insieme con Port'Ercole (v.) il comune di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO SANTO STEFANO (1)
Mostra Tutti

PERRI, Oreste

Enciclopedia dello Sport (2004)

PERRI, Oreste Ferruccio Calegari Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] fu preso in carico dall'allenatore Renato Poli. Nell'arco di due anni dimostrò le sue qualità e nel 1969, a Orbetello, contribuì alla conquista di due titoli italiani nel Campionato juniores, in K2 e in K4. Nello stesso anno iniziò a gareggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – CANOTTIERI – ORBETELLO – BELGRADO – MONTREAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
presìdio
presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
struzza
struzza s. f. [prob. aferesi di *astuzza, dim. di asta, con inserzione di -r-]. – 1. Nel linguaggio marin., asta che sostiene, traversandola diagonalmente, la vela a tarchia (v.) o, spec. sui velieri latini, altre vele volanti, perché si aprano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali