Barberini
Famiglia, originaria probabilmente di Barberino in Val d’Elsa, stabilitasi sin dal sec. 13° a Firenze (dove partecipò attivamente alla vita politica e fu della fazione antimedicea) e nel 1530 [...] morte di Urbano VIII, i B. dovettero fuggire da Roma. Ma la protezione di Mazzarino, che non esitò a far attaccare Orbetello, valse loro un ampio perdono da parte di Innocenzo X. Assestata la loro posizione romana, tra l’altro grazie al matrimonio ...
Leggi Tutto
. La grande strada romana, ancora oggi così denominata, partiva dalla porta Aurelia delle mura imperiali (presso il ponte S. Angelo), raggiungeva la costa del Tirreno all'altezza di Alsium (Palo), e quindi, [...] stazioni principali: Pyrgi (S. Severa), Centumcellae (Civitavecchia), Forum Aurelii (a O. di Vulci), Cosa (presso Orbetello), Populonia (Populonia), Portus Pisanus (Livorno), Pisae (Pisa), Forum Clodii (presso Viareggio), Luna (presso Carrara ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] /h stabilì un record ancora imbattuto per idrovolanti. Di notevole portata per l’epoca furono la prima crociera di 12 idrovolanti italiani da Orbetello a Rio de Janeiro (I. Balbo, 1931), il giro del mondo di W. Post, la crociera di 24 idrovolanti da ...
Leggi Tutto
ORSINI, Lorenzo (detto Renzo di Ceri)
Piero Pieri
Nato in anno non precisato, morto il 20 gennaio 1536. Figlio di Giovanni, signore di Ceri, e di Giovanna Orsini, del ramo di Monterotondo, fu condottiero [...] dalla Francia contro Firenze e Siena: occupò infatti la Val di Chiana, ma fu respinto da Torrita e più tardi da Orbetello. Nel 1523-24, in Lombardia, con l'esercito francese del Bonnivet, assalì invano Arona, e alla testa di 5000 Grigioni combatté ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Ingegnere, pioniere dell'aeronautica, nato di nobile famiglia a Cori il 16 giugno 1884; costruì nel 1910 un primo aeroplano (Chimera I) della potenza di 50 HP, che egli stesso pilotò; [...] dello stesso tipo, perfezionati, costituirono la 2ª squadra atlantica, anch'essa comandata da Italo Balbo, che partita da Orbetello il i° luglio 1933, attraversò due volte l'Atlantico settentrionale e, affrontando le temperature e i climi più diversi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] partecipazione di F. come apprendista a Pienza, né sembra esistere un collegamento tra le fortificazioni di Sarteano, Monte Agutolo, Orbetello e Talamone (1468-69), attribuite al Vecchietta, e quelle che sarebbero state le prime prove di F. nel campo ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] Orsini, dei conti di Santa Fiora, dei Baschi, dei Bisenzî, dei Farnese, ecc.; e, al pari degli altri comuni, Orbetello rinnovava la sua sottomissione, riconoscendo Orvieto come madre e signora. Ma, dopo la repentina scomparsa di Ermanno, in mezzo al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di Civitavecchia suscitando sconcerto e paura presso la corte pontificia. A metà giugno però la loro situazione volse al peggio. Orbetello resisteva all'assedio e riceveva via terra e via mare rinforzi di soldati e munizioni dal Regno di Napoli. Il ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] marito, salvo ad abbandonare l'amante (o marito che fosse) nel 1290. Di questo periodo sono, infatti, le incursioni contro Orbetello, ove si trovava la contessa, di Ranieri d'Ugolino, signore di Baschi e Vi-tozzo, e di Ranieri di Montemerano, parenti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] per impadronirsi del Regno di Napoli, in Arch. stor. per le prov. nap., VI (1881), pp. 668 n. 1, 708; A. Ademollo, L'assedio di Orbetello dell'anno 1646, Grosseto 1883, pp. 31-32, 36, 150, 164, 166, 167-180, 201, 203, 215 (ma il C. vi è, a volte ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
struzza
s. f. [prob. aferesi di *astuzza, dim. di asta, con inserzione di -r-]. – 1. Nel linguaggio marin., asta che sostiene, traversandola diagonalmente, la vela a tarchia (v.) o, spec. sui velieri latini, altre vele volanti, perché si aprano...