• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [87]
Storia [60]
Arti visive [32]
Archeologia [19]
Geografia [12]
Italia [12]
Europa [11]
Diritto [7]
Religioni [8]
Ingegneria [8]

Venere

Enciclopedia on line

(lat. Venus) Religione Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. L’introduzione di V. nel [...] (19 agosto). La più antica figurazione di V., designata con il suo nome, si trova su uno specchio al Louvre, trovato a Orbetello, di fabbrica prenestina, forse della seconda metà del 4° sec. a.C., in cui la dea appare assimilata alla greca Afrodite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA – CONGIUNZIONE INFERIORE – PERIODO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

ACQUICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la coltura delle acque sia dolci che marine al fine di ricavarne un maggiore utile con i prodotti della pesca, ricorrendo a particolari accorgimenti sia per le semine, sia per l'allevamento dei prodotti, [...] ai Romani e agli Etruschi. Interessanti dimostrazioni archeologiche se ne hanno a Capri, a Cuma, nel lago Lucrino, e nel lago di Orbetello, in cui sono visibili ancora gli avanzi di peschiere romane ed etrusche; ma anche nella Cina e nel Giappone, l ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUE SALMASTRE – LAGO LUCRINO – VALLICOLTURA – ALLEVAMENTO – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUICOLTURA (2)
Mostra Tutti

ANGUILLARA, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini) Gaspare De Caro Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] guerra della lega di Cognac, l'A. riuscì con un audace e fortunato colpo di mano a conquistare al pontefice Orbetello, allora dipendente da Siena. Nei primi giorni del maggio 1527 il pontefice incaricò Lorenzo Anguillara della difesa di Roma contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESA, Arnolfo Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio Marco Gosso Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] , fu inviato ai reparti, prese parte alla campagna del 1860 e venne impiegato per un periodo di istruzione pratica a Orbetello. Ma già alcuni mesi dopo, nell'aprile del 1861, era richiamato presso lo Stato Maggiore e inviato in Emilia, destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGUNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGUNA Arrigo LORENZI Alessandro GHIGI Enrico COEN CAGLI . Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] , la Peringia ulvae e la Cyclonassa neritea si trovano negli stagni salmastri della Francia, nella Laguna Veneta, nella laguna d'Orbetello, nelle valli salse della Mesola. Fra i Crostacei, l'anfipode Gammarus locusta, gl'Isopodi Idothaea basteri e lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGUNA (4)
Mostra Tutti

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' Gaspare De Caro Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] fu attaccato, il 20maggio 1646, da una spedizione francese al comando di Tommaso di Savoia. L'A. inviò immediatamente a Orbetello il capitano Carlo della Gatta, che vi sostenne l'assalto francese, e poi una doppia spedizione di rinforzi, per mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – ASCANIO FILOMARINO – STATO DELLA CHIESA – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d' (4)
Mostra Tutti

COSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSA (v. vol. ii, p. 869 s.) F. E. Brown Sono proseguiti gli scavi dell'Accademia Americana in Roma. Sull'arx è stata constatata l'esistenza di un primitivo luogo [...] atrio, bensì displuviata, discendente forse dalla casa etrusca a lungo corridoio di ingrèsso e cortiletto. Bibl.: M. Santangelo, L'antiquarium di Orbetello, Roma 1954, pp. 51 ss.; L. Richardson, in Archaeology, X, 1967, p. 50 ss.; F. E. Brown, E. H ... Leggi Tutto

Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il

Enciclopedia on line

Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il V. introdusse nella tradizione senese modi [...] . A queste sono da aggiungere figure in legno policromo. Dell'attività del V. come architetto e ingegnere militare i documenti riferiscono che fu più volte incaricato da Siena di occuparsi delle fortificazioni di Orbetello, Monte Acuto e Talamone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FOSCARI – ALTAR MAGGIORE – BASSORILIEVO – BATTISTERO – ORBETELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il (2)
Mostra Tutti

D'AFFLITTO, Gennaro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AFFLITTO, Gennaro Maria Bruno Signorelli Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] Il breve trattato delle moderne fortificazioni, Firenze 1664). In seguito don Giovanni Giuseppe lo condusse seco nella campagna di riconquista di Orbetello e Porto Longone (1650). come lo stesso D. ricorda (ibid., p. 208). Tra il 1650 e il 1663 don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo Piero Doria Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria. Trasferitasi [...] Paolo condussero una vita ascetica e dedita all'apostolato. In particolare G. nei giorni di festa si recava puntualmente a Orbetello per assistere alla messa e per insegnare il catechismo ai fanciulli. La fama dei due fratelli venne a conoscenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
presìdio
presidio presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
struzza
struzza s. f. [prob. aferesi di *astuzza, dim. di asta, con inserzione di -r-]. – 1. Nel linguaggio marin., asta che sostiene, traversandola diagonalmente, la vela a tarchia (v.) o, spec. sui velieri latini, altre vele volanti, perché si aprano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali