Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai [...] a strutture geodetiche di Orvieto (1935-38) e le sei a elementi prefabbricati di Orvieto, Torre del Lago e Orbetello (1939-42), tutte distrutte durante la guerra, N. studiò ulteriormente il problema dell'alleggerimento delle strutture. Compì anche ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] di Grosseto e di altre fortezze della Maremma.
A partire dal mese di gennaio del 1544 il L. soggiornò spesso a Orbetello dove seguì i lavori di consolidamento delle mura, della rocca, delle porte cittadine e la costruzione del cavaliere. Il 4 marzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] partecipazione di F. come apprendista a Pienza, né sembra esistere un collegamento tra le fortificazioni di Sarteano, Monte Agutolo, Orbetello e Talamone (1468-69), attribuite al Vecchietta, e quelle che sarebbero state le prime prove di F. nel campo ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA (v. vol. ii, p. 869 s.)
F. E. Brown
Sono proseguiti gli scavi dell'Accademia Americana in Roma.
Sull'arx è stata constatata l'esistenza di un primitivo luogo [...] atrio, bensì displuviata, discendente forse dalla casa etrusca a lungo corridoio di ingrèsso e cortiletto.
Bibl.: M. Santangelo, L'antiquarium di Orbetello, Roma 1954, pp. 51 ss.; L. Richardson, in Archaeology, X, 1967, p. 50 ss.; F. E. Brown, E. H ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il V. introdusse nella tradizione senese modi [...] . A queste sono da aggiungere figure in legno policromo. Dell'attività del V. come architetto e ingegnere militare i documenti riferiscono che fu più volte incaricato da Siena di occuparsi delle fortificazioni di Orbetello, Monte Acuto e Talamone. ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] S.), in Rass. d'Arte Sen., XIX, 1926, pp. 16-21; P. Bacci, La colonna del Campo proveniente da avanzi romani presso Orbetello (1428), in La Balzana (Rass. d'Arte Senese N.S.), I, 1927, p. 227 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Murlo, monumenti archeologici ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] di V., designata col suo nome, che noi conosciamo nelle arti figurative appare su di uno specchio al Louvre, trovato ad Orbetello, di fabbrica prenestina, forse della seconda metà del IV sec. a. C. La scena incisa sul bronzo dello specchio appartiene ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] si dissolve in allineamento generico delle figure di A. fra Muse e Lase. In uno specchio al Louvre, proveniente da Orbetello, rimane il ricordo di una composizione pittorica o vascolare: Iupiter come dice l'iscrizione latina, siede fra le due ...
Leggi Tutto
ASPARE (Flavius Ardabur Aspar)
C. Bertelli
Console per l'Occidente del 434.
Figlio di Ardaburio, come il padre apparteneva alla setta ariana. Si sposò tre volte: la terza volta con la sorella di Teodosio [...] i due busti è sospeso un drappo, che viene interpretato, dal Delbrück, come una mappa spiegata. Il clipeo fu rinvenuto presso Orbetello nel 1750.
Al nome di A. sembra debba essere ricollegato, per via di un'iscrizione, il celebre mosaico di Antiochia ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] di Firenze (Dissertazione sopra un clipeo votivo spettante alla famiglia Ardaburia,trovato l'anno MDCCLXIX nelle vicinanze di Orbetello...): un testo prolisso, recensito dalle Novelle letterarie di Firenze dell'8 giugno 1771, cui il B. fece precedere ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
struzza
s. f. [prob. aferesi di *astuzza, dim. di asta, con inserzione di -r-]. – 1. Nel linguaggio marin., asta che sostiene, traversandola diagonalmente, la vela a tarchia (v.) o, spec. sui velieri latini, altre vele volanti, perché si aprano...