BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] rimostranza della Santa Sede presso il ministro Talleyrand. Dopo questa vicenda, il B. si mise in salvo fuggendo a Orbetello, ma, processato e condannato a morte in contumacia dal governo repubblicano, cercò scampo nel convento dei padri passionisti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesco Maria
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 15 ag. 1619 dal duca Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, figlia di Gianfrancesco, generale di S. Chiesa.
Desideratissimo dai genitori, [...] di una fase che vedeva la spedizione navale contro lo Stato dei presidi e l'ipotesi di un'occupazione di Orbetello e Portolongone come chiara ripresa della volontà mazzariniana di creare una diversione italiana alla guerra, allo scopo di complicare ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] e il mercante fiorentino Giovanni della Casa per un prestito, senza interesse, da farsi alla Repubblica per il riacquisto del porto di Orbetello occupato dagli Aragonesi, e stabilì, nel 1461, la linea di confine tra Siena e Colle Val d'Elsa lungo la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] dal Barbarossa, che andava in aiuto dei Francesi contro Carlo V. L'anno successivo il G. ebbe la missione di fortificare Orbetello e Porto Ercole, insieme con F. Spannocchi e Angelo Bardi, incaricati dalla Balia senese di affiancare don Juan de Luna ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] ' Medici ed Enrico IV il Granducato fu nuovamente minacciato dall'addensarsi di truppe spagnole alle sue frontiere, sia a Piombino ed Orbetello che in Lunigiana. A poco servirono i buoni uffici esercitati presso Filippo III dal papa e gli sforzi di F ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] si risolse tuttavia in un insuccesso generale: la spedizione di Renzo da Ceri, dopo l'inutile assalto di Chiusi, Siena e Orbetello, si tradusse in un fallimento e né i Genovesi né il duca di Ferrara mantennero fede agli impegni assunti. In quelle ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] le carte a grande scala delle fortezze di La Spezia, Taranto, Brindisi e Ancona, e i rilevamenti per il monte Argentario e Orbetello, nonché per la Valle di Susa e le brughiere di Somma in Lombardia. Dopo il '66 vennero fatte le carte della laguna ...
Leggi Tutto
CATIZONE, Marco Tullio
Franca Petrucci
Nacque a Magisano, un casale di Taverna in provincia di Catanzaro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XVI, da Ippolito e Petronia Cortes. Non è noto [...] de' Medici era però troppo strettamente legato alla politica spagnola per dare ascolto alle proteste francesi. Fece tradurre il C. ad Orbetello dove una nave spagnola lo rilevò per condurlo a Napoli. Vi giunse il 1ºmaggio 1602, e l'astuto, viceré ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] p. 15; A. Einstein, The Elisabethan madrigal and Musica transalpina, in Music and letters, XXV (1944), pp. 66-77; A. Orbetello, Madrigali italiani in Inghilterra, Milano 1949, p. 308; C. Sartori, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, Kassel 1956 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] cominciata per gli Spagnoli nella migliore delle maniere: il contingente militare che Filippo V aveva inviato a Orbetello era ben presto rimasto bloccato e inoperoso per lo stretto controllo esercitato sul Mediterraneo dalla potente flotta inglese ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
struzza
s. f. [prob. aferesi di *astuzza, dim. di asta, con inserzione di -r-]. – 1. Nel linguaggio marin., asta che sostiene, traversandola diagonalmente, la vela a tarchia (v.) o, spec. sui velieri latini, altre vele volanti, perché si aprano...