SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] 1960) e Marisat, nonché il s. a. MAROTS (Maritime Orbital Test Satellite) che verrà lanciato dall'ESA in orbitageostazionaria al di sopra dell'Oceano Atlantico per le telecomunicazioni navali civili e per il controllo della navigazione marittima ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] missione spaziale di tipo astronomico, sia in orbita bassa, come con lo Hubble Space Telescope, sia in orbitageostazionaria, per es. con l'International Ultraviolet Explorer, o in orbita fortemente ellittica, come con il satellite astrometrico ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] e propagandistico. Con i vettori della famiglia Long March il governo cinese offre vettori competitivi per la messa in orbitageostazionaria di satelliti medi e inoltre, con lo sviluppo di tutta una serie di veicoli spaziali e delle tecnologie ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] erano quasi circolari a 1.400 km di quota.
Nel 1974 fu fatto un altro grande passo avanti con l'invio in orbitageostazionaria dell'SMS 1 , che, come si è detto, poteva effettuare riprese ogni trenta minuti nel visibile e nell'infrarosso. Il primo di ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] e per tempi di breve durata, poiché si spostavano rispetto alla Terra. Il primo satellite lanciato su un'orbitageostazionaria, tale cioè che il satellite appare fisso rispetto alla superficie terrestre, fu il SYNCOM. Il ricorso a satelliti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] (senza carico utile), Ariane 1 è in grado di lanciare un veicolo spaziale di 1,8 t su un'orbitageostazionaria oppure sino a 0,9 t su un'orbita bassa. Dopo una serie di prove, compie la sua prima missione il 24 dicembre; sarà utilizzato sino al 1985 ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] trasmettitori potenti, grandi antenne e ricevitori con bassissimo rumore.
Poiché tre satelliti distribuiti lungo l'orbitageostazionaria sono sufficienti a coprire l'intera superficie terrestre (escluse le calotte polari), ogni satellite si presta ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] e poco costosa. I satelliti europei potranno essere messi in orbitageostazionaria a 36.000 km d'altezza dal vettore Ariane e il settore - la rete DIALOG (Lockheed) e la rete ORBIT (SDCO, System Development Corporation) - devono però affrontare la ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] -9 (MSG-2). Seguiranno, nel corso del 2006, MTSAT-2, INSAT-3D e FY-2D.
Quasi tutti i sistemi in orbitageostazionaria affiancano a un modello di volo operativo uno di riserva, a riprova dell'indispensabilità di questo strumento per l'assistenza ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] potranno essere concentrate in ciascuna posizione orbitale, favorendo tra l'altro l'utilizzazione intensiva dell'orbitageostazionaria che incomincia a essere alquanto affollata. Questa concentrazione di capacità comunicative richiederà in ciascuna ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
geostazionario
geostazionàrio agg. [comp. di geo- e stazionario]. – In astronautica, detto di satelliti artificiali terrestri che rispetto alla Terra appaiono in posizione fissa sulla volta celeste, in quanto percorrono un’orbita circolare,...