ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] di tecnologia spaziale (ESTEC), dislocato nei Paesi Bassi; di un centro per le operazioni relative ai satelliti in orbita (ESOC), presso Darmstadt in Germania; di un centro astronautico (EAC) a Colonia, in Germania, che addestra gli astronauti ...
Leggi Tutto
Satellite di Saturno (il secondo in ordine di grandezza), scoperto da G.D. Cassini nel 1672. Ha diametro di 1530 km, massa di 2,5•1021 kg e densità di ∿1,3 g/cm3. Il semiasse maggiore dell’orbita misura [...] 527.000 km, il periodo di rivoluzione 4,52 giorni. L’elevata riflettività della sua superficie (∿60%) suggerisce che sia formata da ghiaccio ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di He durasse per 18 mesi dopo il lancio, avvenuto il 17 nov. 1996 da Kourou (Guiana Francese) con un razzo Ariane 4 (l'orbita è fortemente ellittica, con perigeo a 1000 km e apogeo a 70.600 km); tuttavia l'efficienza del sistema si è dimostrata così ...
Leggi Tutto
CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio)
Alberto Cornice
Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] alla scuola, o quanto meno nell'orbita, di Giovanni Pisano che negli anni tra il 1284 e il 1296 attendeva all'innalzamento della parte inferiore della facciata del duomo senese. La prima notizia documentata della sua attività risale al 1298: il 10 ...
Leggi Tutto
GEOS
GEOS 〈gèos〉 [FSP] [GFS] Sigla dell'ingl. GEostationary Orbiting Satellite con cui s'indica una serie di satelliti geostazionari per ricerche geofisiche dell'Agenzia spaziale europea (ESA) di cui [...] il primo, lanciato dalla NASA, fu messo in orbita geosincrona nel 1977. ...
Leggi Tutto
Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] che era stata predetta dai calcoli.
Caratteri generali
L’orbita di N. ha semiasse maggiore di 4494 milioni di 19 ore; l’equatore è inclinato di 29° rispetto al piano dell’orbita. Per dimensioni, N. si colloca al quarto posto fra i pianeti: ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] vicina ad una distanza media dalla superficie terrestre da 1000 a 12.000 km con periodo di rivoluzione di poche ore, ovvero orbita equatoriale lontana a distanza di circa 36.000 km, con periodo di 24 ore; in tal caso, se il satellite percorre l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] medi di Giove e Saturno la cui variazione, nell'intervallo di tempo dt, fosse piccola rispetto a nJdt o nSdt. Di fatto, il periodo dell'orbita di Giove è poco meno di 12 anni e quello di Saturno è di poco inferiore a 30 anni; ne segue che (2nJ−5nS)dt ...
Leggi Tutto
Umbriel Satellite di Urano (il terzo in ordine di grandezza), scoperto nel 1851 da W. Lassell. Ha un diametro di 1170 km, una massa di 1,3∙1021 kg e una densità di 1,5 g/cm3. Descrive un’orbita quasi perfettamente [...] circolare di raggio 266.000 km; il suo periodo di rivoluzione è di 4,14 giorni ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] bellici, sono lo strumento utilizzato per la messa in orbita dei satelliti artificiali, o degli altri carichi paganti proseguire la traiettoria in verticale, fino alla messa in orbita del proprio carico. Una simile soluzione presenta costi molto più ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.