FRANKO, Ivan
Wolfango Giusti
Poeta ucraino nato nel 1856 presso Drohobycz (allora Galizia). Nel 1875 entrò all'università di Leopoli dove subì nei primi tempi gl'influssi "moscofili", miranti ad assorbire [...] linguisticamente e culturalmente la gioventù ucraina nell'orbita russa. Ma ben presto divenne un acceso seguace della corrente ucraina e per conseguenza della sua attività politica le autorità austriache lo tennero per alcuni mesi in prigione; uscito ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di questa discrepanza è che la Luna trae energia dalle sue interazioni di marea con la Terra, e che dunque ascende a un'orbita più ampia laddove il suo moto angolare medio è minore.
L'Exposition du système du monde e la Mécanique céleste
Per quanto ...
Leggi Tutto
Stein, Karl Heinrich von
Filosofo tedesco (Coburgo 1857 - Berlino 1887). Fu (1879-80) precettore a Bayreuth del figlio di R. Wagner, Sigfrido, e le idee filosofiche del compositore esercitarono un grande [...] influsso su di lui, già attratto nell’orbita ideale di Schopenhauer. Esercitò la libera docenza nelle univv. di Halle e di Berlino. La sua opera maggiore, Die Entstehung der neueren Aestetik (1886), prende in considerazione il pensiero estetico del ...
Leggi Tutto
Mars odyssey
<màaʃ òdisi>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’aprile del 2001 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Marte, in partic. per la ricerca di tracce di acqua e per lo studio [...] mappa completa del pianeta con una risoluzione di circa 20 m e determinare la quantità di radiazioni alla quota dell’orbita. La prima fase della missione è terminata nell’agosto del 2004, quando è stata annunciata un’estensione dell’attività, tuttora ...
Leggi Tutto
verso 1
vèrso1 [Der. del lat. versus, da vertere "voltare"; propr. "il voltare" quindi "l'andare a capo"] [ALG] Ciascuno dei due sensi (v. di percorrenza) in cui può essere percorsa una linea (una retta, [...] una curva qualunque, l'orbita di un corpo celeste, ecc.), distinti, con una convenzione da precisare di volta in volta, in v. positivo e v. negativo, secondo i quali un'ascissa fissata sulla linea va, rispettiv., crescendo oppure decrescendo; insieme ...
Leggi Tutto
Lunar Orbiter
Lunar Orbiter 〈liùnë óobitë〉 [FSP] [ASF] Denomin. ingl. "orbitante lunare" di un progetto della NASA e delle 5 sonde spaziali in esso usate, che furono lanciate tra l'agosto 1966 e l'agosto [...] 1967 e immesse in un'orbita circumlunare, per effettuare rilievi di vario genere della superficie della Luna, preparatori per le successive missioni delle astronavi Apollo: v. Luna, esplorazione della: III 499 f. ...
Leggi Tutto
Stella principale della costellazione del Cane Maggiore (α Canis Maioris), la più brillante del cielo, di magnitudine −1,5, classe spettrale A0, distanza 8,7 anni-luce. È una stella doppia, con compagna [...] (Sirio B) di magnitudine 8,4 che orbita intorno alla stella principale in 50 anni. Sirio B, la cui esistenza era stata prevista da F.W. Bessel fin dal 1844 in base alle perturbazioni che produceva sulla traiettoria della stella principale, fu ...
Leggi Tutto
Mars Express
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 2 giugno 2003 con l’obiettivo di esplorare Marte, in particolare l’atmosfera, le caratteristiche geologiche [...] for subsurface and ionosphere sounding) e alla camera ad alta risoluzione HRSC (High resolution stereo camera), anche dalla sonda orbitante è stato possibile investigare gli strati al di sotto della superficie di Marte. Mars Express ha rilevato la ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] alla volta di Roma, dove gravitò nell'orbita di A. Algardi.
Le opere rimasteci (in marmo, in cotto e in stucco) serbano però rare tracce della lezione rigorosamente classicheggiante del maestro e sembrano piuttosto aderire, con tecnica raffinata e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Ustiano presso Mantova circa il 1580, morto a Roma verso il 1620. Avviato in patria alla pittura dal Pomarancio, venne a Roma nei primi anni del [...] Seicento, dove fu attratto completamente nell'orbita caravaggesca. Il M. è ricordato anche per certi suoi segreti di vernice e colori a olio impastati, che riuscivano di grande freschezza. Egli non dipinse che quadri di cavalletto; ne sono ricordati ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.