• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2549 risultati
Tutti i risultati [2549]
Biografie [509]
Storia [343]
Fisica [311]
Arti visive [273]
Astronomia [231]
Geografia [142]
Astrofisica e fisica spaziale [151]
Archeologia [141]
Temi generali [102]
Diritto [105]

periastro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periastro periàstro [Comp. di peri- e astro] [ASF] Il punto dell'orbita intorno a un astro nel quale è minima la distanza dall'astro medesimo; è termine generico per la stella di massa minore intorno [...] per la Luna o un satellite artificiale intorno alla Terra, ecc. ◆ [ASF] Argomento del p.: uno dei sei elementi di un'orbita: v. meccanica celeste: III 666 d. ◆ [ASF] Longitudine del p.: v. stelle doppie e multiple: V 643 d. ◆ [RGR] Precessione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Telerilevamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telerilevamento Maurizio Fea Mario Angelo Gomarasca In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] come se la posizione del sensore e la sua geometria fossero quelle nominali, per compensare le piccole deviazioni dell'orbita e dell'assetto effettivi rispetto a quelli ideali. Le correzioni atmosferiche tengono conto dell'interazione tra l'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

etmocefalia

Enciclopedia on line

Grave e rara anomalia fetale in cui vi è un’unica orbita (o due orbite molto ravvicinate) e un naso rudimentale, formato da una semplice appendice cutanea, quasi a forma di piccola proboscide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORBITA

Cantatóre, Domenico

Enciclopedia on line

Cantatóre, Domenico Pittore italiano (Ruvo di Puglia 1906 - Parigi 1998). Si formò nell'orbita di C. Carrà e di G. Morandi; a Parigi studiò Modigliani e Picasso. La sua pittura, pur nell'aggiornata ricerca formale, è permeata [...] di contenuti umani e conserva, nei profondi accordi del colore, un accento romantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUVO DI PUGLIA – PARIGI – ORBITA

etmocefalia

Dizionario di Medicina (2010)

etmocefalia Rara grave anomalia fetale in cui vi sono un’unica orbita (o due orbite molto ravvicinate tra loro) e un naso rudimentale, formato da una semplice appendice cutanea, quasi a forma di piccola [...] proboscide. La diagnosi ecografica intrauterina può essere eseguita a partire dalla 14a settimana di gestazione ... Leggi Tutto

La grande scienza. Sistemi dinamici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi dinamici Valentin S. Afraimovich Leonid A. Bunimovich Jack K. Hale Sistemi dinamici Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] proprietà: esiste T>0 tale che p(t+T)=p(t) per ogni t. Il minimo numero T con questa proprietà si chiama periodo. L'orbita γ(p(0)) è una curva chiusa invariante e minimale. Un altro esempio, un po' più complicato, è il seguente. Siano θ e ξ due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Hidalgo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hidalgo Hidalgo 〈idàlgo〉 [ASF] Asteroide, scoperto nel 1920 da W. Baade, che orbita intorno al Sole a una distanza media di 8.6 milioni di km, percorrendo in 13.5 anni un'orbita con eccentricità 0.65 [...] e inclinata di circa 43° sull'eclittica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

spacelab

Enciclopedia on line

spacelab Stazione spaziale temporanea europea, il cui prototipo è stato messo in orbita intorno alla Terra nel 1980 e il primo esemplare nel 1983. Lo s. è alloggiato nel vano di carico della navetta spaziale [...] statunitense (space shuttle), con cui rimane in orbita per circa una settimana. Il progetto, realizzato sotto la direzione dell’ESA da un gruppo industriale europeo, ha visto il contributo dell’industria aerospaziale italiana (in particolare per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: FLUIDODINAMICA – SPACE SHUTTLE – ASTRONOMIA – FISIOLOGIA – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spacelab (1)
Mostra Tutti

eviscerazione

Enciclopedia on line

Medicina ablazione chirurgica dell’intero contenuto di una cavità naturale (piccolo bacino, orbita) o la fuoruscita di organi addominali attraverso la deiscenza di ferite laparatomiche. Zoologia Amputazione [...] spontanea dei visceri in alcuni animali (➔ autotomia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ETOLOGIA
TAGS: AMPUTAZIONE – ORBITA

Villamèna, Francesco

Enciclopedia on line

Villamèna, Francesco Pittore, disegnatore e incisore (Assisi 1566 - Roma 1624); a Roma, fu nell'orbita stilistica di Ag. Carracci. Incise su invenzioni proprie (Giudizio Finale, seguito nel 1594 da una serie di stampe illustranti [...] la vita di s. Francesco) e riprodusse opere di Raffaello, Veronese, F. Barocci, Giulio Romano, ecc. La Calcografia nazionale di Roma conserva alcune incisioni su rame originali di V., tra cui sette ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ROMANO – RAFFAELLO – CARRACCI – ORBITA – ASSISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villamèna, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 255
Vocabolario
òrbita
orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbità
orbita orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali