• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
399 risultati
Tutti i risultati [600]
Biografie [399]
Storia [156]
Arti visive [87]
Religioni [40]
Letteratura [30]
Astronomia [24]
Economia [17]
Diritto [17]
Musica [16]
Medicina [16]

GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo Sonia Bozzi Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494. Il padre fu noto [...] disegno e di un tinteggiar vago sul gusto della scuola senese". Si tratta di un'opera stilisticamente collocabile nell'orbita di Iacopo da Empoli e dunque in quella tarda maniera che caratterizzò la pittura pisana dopo la metà del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Romeo di Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Romeo di Guido Massimo Giansante PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400. Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] pontificio: nella primavera del 1438, animò con Raffaello Foscherari una trama il cui esito fu riportare Bologna nell’orbita della signoria viscontea, rappresentata in Romagna dal capitano generale Nicolò Piccinino (Ghirardacci, 1933, I, pp. 51 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRUTI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Gerardo Franca Petrucci Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] in viaggio verso la Svizzera. Il duca di Milano, che giocava il ruolo di protettore del ducato di Savoia, attirato allora nell'orbita borgognona e fatto segno per questo di atti di ostilità da parte delle Leghe svizzere, lo inviò a Berna, per indurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Luigi PPierazzi Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] , generale dissidente dal Comitato centrale di Varsavia, che cercò, ma senza successo, di attrarre gli italiani nella propria orbita. Nullo, il C. e i loro compagni oltrepassarono la frontiera galiziana il 4 maggio con l'intenzione di conquistare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBINI, Pietro Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Pietro Luigi Roberto Abbondanza Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] , direzione, fondamento al nuovo ordine costituzionale. Diversamente dal suo predecessore, F. Merlo, che si era mosso nell'orbita giobertiana, l'A., sotto l'influenza rosminiana, intendeva il nuovo stato liberale in funzione dell'individuo, poneva l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISTICHE – DIRITTO CANONICO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINI, Pietro Luigi (2)
Mostra Tutti

MAGGINI, Mentore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Mentore Giuseppe Monaco Nacque a Empoli il 6 febbr. 1890 da Mario e da Erminda Maestrelli. Frequentò gli studi tecnici industriali in previsione di un'occupazione nel campo della chimica ma [...] d'onda effettiva di stelle doppie e della sua variazione con la distanza zenitale, ibid., VIII [1928], pp. 376-380; Orbita del sistema bGC 314 = 13 Ceti dedotta da misure interferometriche, in Astronomische Nachrichten, 1928, vol. 233, pp. 97-104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO XIMENIANO – ACCADEMIA D'ITALIA – ILLUSIONE OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGINI, Mentore (2)
Mostra Tutti

CARPINONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPINONI, Domenico Claudia Peroni Citroni Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] restaurata, della parrocchiale di Breno. Ancora da precisare la presenza del C. tra i numerosi disegni inclusi generalmente nell'orbita più o meno diretta di Palma il Giovane; sinora si è fatta in proposito solo una valida ipotesi attributiva (Tietze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – PALMA IL GIOVANE – TRASFIGURAZIONE

CISCATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISCATO, Giuseppe Silvia Caprino Nacque a Malo di Vicenza il 19 febbr. 1859 da Pietro e da Teresa Valdagni. Studiò dal 1882 al 1884 alla università di Padova, dove si laureò in matematica. Libero docente [...] seguenti pubblicazioni sempre di carattere astronomico: Osservazione di comete e di pianetini fatte a Padova nel 1894,e calcoli relativi all'orbita del pianeta (354), in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, s. 7, VI (1894-95), pp. 1116 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPECOLA DI PADOVA – MONTE MARIO – LONGITUDINE – CARLOFORTE – ANEMOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISCATO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] VII, cui interessava conservare l'Italia meridionale nell'orbita della sua obbedienza, dovette intuire i pericoli che di Vico, prefetto di Roma, continuò a mantenere Viterbo nell'orbita clementina; gli Orsini erano divisi: Giordano, signore di Marino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

PETERZANO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETERZANO, Simone Maria Cristina Terzaghi PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] alla fase veneta di Peterzano si ancorano alcune tele in precedenza attribuite a Parrasio Michiel, artista gravitante nell’orbita di Paolo Veronese: una Allegoria della Musica già a Parigi, presso la galerie Virginie Pitchal, con l’attribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERZANO, Simone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 40
Vocabolario
òrbita
orbita òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbità
orbita orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali