Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] ridotto all'inizio nei limiti angusti di un problema assicurativo-previdenziale, provocando la forzata attrazione dell'art. 32 nell'orbita del successivo art. 38 della Costituzione, per assurgere solo a partire dagli anni Settanta del 20° secolo al ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] .
Occorre che nessun contatto sia intervenuto tra il millantatore ed il pubblico funzionario, poiché, altrimenti, si graviterebbe nell’orbita del delitto di corruzione (anche nella nuova formulazione di cui all’art. 318 c.p.) ed il “venditore ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] , è chiaro ed evidente che detta idoneità ricorrerebbe pure a fronte del rimanere del flusso illecito nell’orbita dello stesso patrimonio.
Il cd. “privilegio di autoriciclaggio”
La “neutralizzazione” della previsione penale antiriciclaggio non reca ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] 34 c.p.c. subordina la formazione del giudicato sulle pregiudiziali (per la conseguente estraneità delle questioni pregiudiziali di merito all’orbita applicativa dell’art. 187, co. 2, c.p.c., v. Garbagnati, E., op. ult. cit., 273 s.; Cerino Canova, A ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] sociale’ anche se poi, nell’esperienza italiana, si è assistito ad una curiosa inversione nell’ordine di ingresso entro l’orbita del danno contrattuale) si tratti di inquadrare, sono sempre parole della S.C. ‘una vicenda che non incomincia con il ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] (apparente), la centralità riconosciuta all’ufficiale di stato civile nel divorzio “facile” sembra attrarre il matrimonio anche nell’orbita del diritto (pubblico) amministrativo.
La l. n. 162/2014 ha infatti introdotto il divorzio ‘facile’ in due ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] diritti ed obiettivi di carattere culturale, politico ed economico e sociale, deriva quindi dalla sua attrazione sostanziale nell’orbita dei sistemi di governance che hanno favorito la successione ai partiti ideologici e di massa di nuovi “movimenti ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Pietro Sacconi, tragicamente concluso (12 ȧgosto 1883), s'inizia la ricognizione della Somalia interna, destinata a entrare nell'orbita del dominio abissino. L'occupazione dell'Harar da parte del re dello Scioa (1887) e l'estendersi successivo della ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] di natura civilistica, e il canone afferente i beni di demanio pubblico, stabilito per le concessioni rientranti nell'orbita del diritto pubblico.
Questo concetto e questa distinzione, se sono stati in seguito attenuati, non hanno perduto il ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] si limita a considerarlo un diritto tra gli altri o un semplice fascio di diritti. Se ci si muove nell'orbita dei diritti fondamentali, infatti, le limitazioni al diritto alla privacy possono essere ritenute legittime solo in caso di conflitto con ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.