Le Verrier Urbain-Jean-Joseph
Le Verrier 〈lë verié〉 Urbain-Jean-Joseph [STF] (Saint-Lô 1811 - Parigi 1877) Prof. di astronomia nell'univ. di Parigi (1847) e anche direttore dell'Osservatorio di Parigi [...] , in quanto la sua esistenza fu annunciata da L., nel 1846, come risultato di suoi laboriosi calcoli sulle perturbazioni osservate nell'orbita dei pianeti solari esterni; malgrado il diffuso scetticismo, J.G. Galle, invitato da L. a fare ciò, scoprì ...
Leggi Tutto
L’azione e l’effetto del mettere a fuoco uno strumento ottico (microscopio, telescopio, apparecchio fotografico ecc.), cioè regolare lo strumento in modo che le immagini da esso fornite siano nitide (regolando [...] .).
Nelle macchine circolari acceleratrici di particelle, è necessario che le particelle accelerate siano richiamate verso l’orbita di equilibrio quando se ne scostino con piccole inevitabili deviazioni angolari: a questo possono provvedere le forze ...
Leggi Tutto
GAIA
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (European Space Agency), in fase di definizione, volta principalmente alla creazione della più grande e precisa mappa tridimensionale della Via Lattea, [...] galattica). Il lancio è previsto per dicembre 2011, con una durata di attività di cinque anni. Gaia opererà in orbita attorno al punto di equilibrio gravitazionale Terra-Sole L2 (distante ca. 1,5 milioni di chilometri dalla Terra in direzione ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne [Der. del lat. revolutio -onis "atto ed effetto del rivolgersi", dal part. pass. revolutus di revolvere, comp. di re- "di nuovo" e volvere "volgere"] [LSF] (a) Propr., giro completo [...] di opinione. ◆ [ASF] La traiettoria ellittica (orbita) che un satellite descrive periodicamente intorno al suo e periodo di r. anomalistico, il tempo per tornare in un medesimo punto dell'orbita. ◆ [FAF] R. assiomatica: v. epistemologia: II 435 a. ◆ ...
Leggi Tutto
relativistico
relativistìco [agg. (pl. -ci) Der. di relatività] [LSF] Di principio, risultati, teoria, ecc. che siano fondati sui principi della relatività: interpretazione r. di un fenomeno, ecc. Il [...] principi della teoria della relatività: per es., l'avanzamento del perielio di un'orbita planetaria (v. meccanica celeste: III 677 c) o del perigeo dell'orbita di un satellite artificiale terrestre (v. astronautica: I 205 d). ◆ [MCF] Fluidodinamica r ...
Leggi Tutto
Halley Edmund
Halley 〈hèli〉 Edmund [STF] (Londra 1656 - Greenwich 1742) Prof. di geometria nell'univ. di Oxford (1703) e infaticabile osservatore di eventi astronomici, anche durante numerosi viaggi. [...] 1682 e da lui riconosciuta come la stessa cometa del 1607, 1531, 1456; in effetti essa impiega circa 76 anni a compiere la sua orbita intorno al Sole (afelio a 35 UA e perielio a 0.59 UA), e tale è anche all'incirca il suo periodo di ritorno verso ...
Leggi Tutto
IRAS
IRAS 〈àiras o, all'it., ìras〉 [FSP] [ASF] Sigla di Infra-Red Astronomical Satellite, denomin. di un satellite artificiale terrestre, frutto della cooperazione tra gli Stati Uniti, il Regno Unito [...] , 25, 60 e 100 μm, nell'infrarosso; fu lanciato nel gennaio 1983 e operò sino al novembre dello stesso anno su un'orbita eliosincrona, in modo da trovarsi sempre nella notte e quindi poter esplorare con continuità il cielo con un telescopio di 60 cm ...
Leggi Tutto
navetta
navétta [Der. del fr. navette "piccola nave", denomin., tratta da quella di un organo alimentatore di certe macchine (per es., per tessere) animato di moto alternativo, per indicare veicoli che [...] permette di portare notevoli carichi utili (anche decine di tonnellate) dalla superficie terrestre a un veicolo spaziale in un'orbita bassa intorno alla Terra e che può essere usato per più voli consecutivi senza dover sostituire parti di rilievo. ...
Leggi Tutto
Poynting John Henry
Poynting 〈pòintin〉 John Henry [STF] (Monton 1852 - Birmingham 1914) Prof. di fisica nell'univ. di Birmingham (1880) e poi di Cambridge (1900); socio straniero dei Lincei (1910). ◆ [...] zodiacale, subiscono una perdita di energia cinetica nell'interazione con la radiazione elettromagnetica solare e cadono sul Sole, seguendo un'orbita a spirale, in un tempo proporzionale al rapporto tra la loro massa e l'area della loro superficie; l ...
Leggi Tutto
Space Shuttle
Space Shuttle 〈spéis sŠàtl〉 [Locuz. ingl. Comp. di space "spazio" e shuttle "navetta", usato in it. come s.m. e f.] [FSP] Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense [...] di rientro permettendo un atterraggio simile a quello effettuato da alianti (su piste apposite), dopo essere stata lanciata in orbita con l'ausilio di un sistema di razzi vettori; utilizzata soprattutto per il lancio e il trasporto di satelliti o ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.