perisaturno
perisaturno [Comp. di peri- e Saturno] [ASF] L'estremo dell'asse maggiore più vicino al pianeta dell'orbita che un satellite di Saturno descrive intorno a questo. ...
Leggi Tutto
iperonico
iperònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperone] [FAT] Atomo i.: quello intorno al cui nucleo, ordinario, orbita un iperone carico negativamente, al posto di un elettrone. ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] mesi di osservazioni, annunciarono di avere individuato un p. di massa fra 0,5 e 1 M (dove M è la massa di Giove), orbitante a 0,05 UA intorno a 51 Pegasi (una stella simile al Sole per massa, spettro ed età). La scoperta non è rimasta isolata. Nel ...
Leggi Tutto
Mercury
Mercury 〈mèrcuri〉 [Nome ingl. del pianeta Mercurio] [FSP] Denomin. di un progetto della NASA volto a immettere in orbita intorno alla Terra un veicolo spaziale con un astronauta a bordo ed espletato [...] il primo volo suborbitale, a 186 km di quota (5 maggio 1961, Freedom 7, A.B. Shepard) e il primo volo in orbita (20 febbraio 1962, Friendship 7, J. Glenn, tre rivoluzioni); l'ultimo lancio avvenne il 15 maggio 1963 (Faith 7, 22 rivoluzioni, rientro ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, denominazione del mesone K (➔ mesone).
Atomo kaonico Atomo in cui un k., carico negativamente, orbita intorno a un nucleo ordinario. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] migliori condizioni per l’osservazione, poiché a tale momento culminano a mezzanotte e si trovano alla minima distanza dalla Terra.
Diritto
Atto giuridico mediante il quale un soggetto tende a impedire ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] della sonda. Se il profilo della missione lo richiede, una nuova manovra è necessaria per immettere la s. in orbita attorno al pianeta.
Nelle orbite di Hohmann la s. deve raggiungere l’afelio in coincidenza con l’arrivo del pianeta; ciò impone che il ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] n-3 ∝ ∣ E ∣3/2, oc E 13/2, il che è proprio la relazione classica, notata precedentemente, tra frequenza ed energia dell'orbita. È dunque possibile scegliere il valore di R in modo tale che i due spettri coincidano riga per riga nel limite n → ∞. Si ...
Leggi Tutto
TOPEX/Poseidon
Missione NASA per il monitoraggio globale degli oceani. Il radar altimetro da satellite, con le campionature ripetute lungo l’orbita e la capacità di misure sinottiche sulla scala globale, [...] ha permesso la produzione di un unico dataset, il T/P dataset. A ogni latitudine le tracce sulla superficie terrestre di due orbite adiacenti sono separate da 2,8 gradi in longitudine. Le tracce sono ripetute ogni 9,92 giorni, il cosiddetto ciclo di ...
Leggi Tutto
Gemini
Gemini 〈gèmini〉 [ASF] Nome lat. (genitivo Geminorum) della costellazione dei Gemelli. ◆ [FSP] Progetto della NASA di 12 voli spaziali in orbita circumterrestre con astronauti a bordo per qualche [...] giorno, svolto fra l'aprile 1964 e il novembre 1966, per sperimentare le tecniche di uscita e rientro degli astronauti dal veicolo e quelle di appuntamento (rendez-vous) con altri veicoli spaziali: v. ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.