Infossamento dell’arcata orbitale, corrispondente all’angolo interno dell’orbita, presente soprattutto nei Ruminanti; ricco di ghiandole sebacee. ...
Leggi Tutto
Medicina
ablazione chirurgica dell’intero contenuto di una cavità naturale (piccolo bacino, orbita) o la fuoruscita di organi addominali attraverso la deiscenza di ferite laparatomiche.
Zoologia
Amputazione [...] spontanea dei visceri in alcuni animali (➔ autotomia) ...
Leggi Tutto
Osso del cranio dei Vertebrati (detto anche iugale). Fa parte dell’arcata esterna all’arcata quadrato-pterigoidea-palatina. Manca in tutte le forme viventi di Anfibi. Delimita ventralmente l’orbita nei [...] Rettili (manca negli Ofidi) e nei Mammiferi (manca o è ridotto nei Monotremi e in alcuni Xenartri) ...
Leggi Tutto
Mitologia
Ninfa delle acque. Secondo Omero, le N. erano figlie di Zeus, apportatrici di fecondità alla terra, protettrici del matrimonio.
Astronomia
Il più piccolo e il più interno dei satelliti di Nettuno, [...] scoperto nel 1989 dalla sonda Voyager 2. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 48.000 km, il periodo di rivoluzione 0,30 giorni; ha diametro di circa 50 km e massa sconosciuta.
Zoologia
Stadio larvale acquatico degli Insetti emimetaboli (per es., ...
Leggi Tutto
squamoso, osso Osso da membrana della regione otica del neurocranio dei Vertebrati Amnioti, che ha rapporti con il quadrato per la sospensione e l’articolazione della mandibola. Nei Rettili, come nei Coccodrilli [...] streptostilica). Negli Uccelli prende parte alla formazione della scatola cranica e occupa la regione latero-temporale dell’orbita. Nei Mammiferi partecipa, con qualche eccezione, alla delimitazione della cavità cranica e si articola con il periotico ...
Leggi Tutto
ZIGOLI (lat. scient. Emberiza L.)
Augusto Toschi
Uccelli di piccola e media statura tipicamente distinti dagli altri fringillidi, per le caratteristiche strutturali del cranio e del becco. Questo è conico [...] formato dal mento e dalla mandibola è molto pronunciato e acuto; le ossa nasali non oltrepassano la linea anteriore dell'orbita. In molte specie esiste una protuberanza cornea nel palato. Ala di 9 remiganti con prima ridotta; coda piuttosto lunga ...
Leggi Tutto
In anatomia, regione p., la porzione del lobo frontale del cervello situata anteriormente alle ‘aree motorie’. La sua funzione è collegata con funzioni squisitamente psichiche: pertanto alla sua distruzione [...] nella sindrome prefrontale.
In anatomia comparata, osso p., l’osso derivato da membrana del neurocranio dei Vertebrati, che limita l’orbita anteriormente e superiormente, insieme con le ossa frontale e postfrontale e talora con le ossa sopraorbitali. ...
Leggi Tutto
telescopico fisica In ottica, sistema t., sistema ottico centrato i cui fuochi siano all’infinito sull’asse (anche detto afocale ➔); è un sistema t. un telescopio accomodato per la visione all’infinito [...] Pesci, Cefalopodi e Crostacei della fauna abissale, in cui il globo oculare è allungato in senso antero-posteriore e sporge dall’orbita, ricoperto da una grossa lente translucida. L’iride è ridotta. Alla base e all’interno del cilindro vi è la retina ...
Leggi Tutto
tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. [...] ) verso il margine libero; dalla base dei t. prende origine una membrana fibrosa che si fissa sul contorno dell’orbita (legamento largo delle palpebre). Tarsite Infiammazione del t., per lo più secondaria a corrispondente malattia della congiuntiva o ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Sea Drilling Project, 13, Falls Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations in the Earth's Orbit: Pacemaker of the Ice Ages, in Science, 194 (1976), pp. 1121-132; L. Trevisan - E. Tongiorgi, La Terra, Torino 1976; G ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.