LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] capo di cento uomini) incaricati di riorganizzare la struttura difensivo-militare della Repubblica, appena riformata e portata nell'orbita spagnola da Andrea Doria; quindi, il 25 ottobre, ricevette nomina e istruzioni come ambasciatore a Bologna per ...
Leggi Tutto
(o Gadames) Oasi e centro della Libia (7000 ab. circa), nel Fezzan occidentale, a 361 m s.l.m. nel punto di congiunzione dei confini libico, tunisino e algerino. Diviso in due nuclei, il maggiore abitato [...] , G. si convertì al cristianesimo, e fu sede di vescovato. Occupata dagli Arabi nel 667 d.C., entrò nell’orbita spirituale dell’Islam. Fece parte dei grandi imperi dell’Islam nordafricano (Almoravidi, Almohadi, Hafsidi), ma godette anche di lunghi ...
Leggi Tutto
(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] questa casa nel 1162, il D. passò per successione ereditaria a un ramo dei duchi di Borgogna, sotto i quali entrò nell’orbita politica dell’Impero; nel secolo successivo, la regione subì l’influsso dei re di Francia; e a questi, nel 1349, Umberto II ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] , nel territorio di Bobbio, alla stipula dell'alleanza tra Milano, Piacenza ed i Malaspina contro Pavia. Gravitava allora nell'orbita della potente casata del Malaspina, come risulta non solo dall'atto citato ma anche da altri documenti: il 9 maggio ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] abbiamo invece delle sue ambascerie a Roma e a Parigi. Nel 1684, dopo che Genova, rea di gravitare entro l'orbita spagnola, era stata fatta bombardare da Luigi XIV, il B. venne infatti inviato a Roma perché interessasse il pontefice alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Carlo Emanuele I e il re di Francia Enrico IV) e si combattono le prime guerre tra Stati italiani al di fuori dell’orbita spagnola (prima guerra per la successione del Monferrato nel 1612-17, che si conclude con la vittoria dei Gonzaga e di Filippo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] teutonici, che nel 1346 acquistò dalla Danimarca i diritti sovrani sull’Estonia settentrionale. Entrate le città baltiche nell’orbita della Hansa, si andò formando anche in Estonia uno strato dominante tedesco, composto di una classe mercantile ...
Leggi Tutto
(gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone, dicono essere [...] ne occupò il territorio e, dopo l’effimero regno dacio-getico di Burebista (65-44), i G. entrarono definitivamente nell’orbita romana.
La civiltà geto-dacica, la cui definizione è applicabile alla tarda età del Ferro, nacque dalla fusione di apporti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] nella penisola iberica, il maggiore si stabilì nel Regno di Napoli ed entrò al servizio di Carlo VI, attratto nell’orbita asburgica dalla sorella Maria Anna, coniugata con il conte d’Althann, Giovanni Venceslao, e ben introdotta nella corte cesarea ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] aveva bisogno dell'aiuto del papa per i contrasti che nascevano con la Spagna; il duca di Ferrara era entrato nell'orbita dei Borgia grazie al matrimonio con Lucrezia; Venezia si trovava in una situazione grave a causa dei Turchi. Il Valentino ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
orbita
orbità s. f. [dal lat. orbĭtas -atis, der. di orbus «orbo»], letter. ant. – 1. L’essere orbo, cioè privato, a causa della loro morte, dei genitori o dei figli; condizione di orfano. 2. Cecità, totale o parziale.