fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] , comune a tutti i corpi, legata (come già era stato ipotizzato da H.A. Lorentz) al moto orbitale degli elettroni dell’atomo, mentre considerarono il paramagnetismo come un effetto che, ove si manifesti, sovrasta il diamagnetismo, dovuto a molecole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] è il creeping film a due dimensioni, che contiene pochi strati atomici di He-4. Tra le prime osservazioni della superfluidità una un nuovo tipo, costituito da coppie anisotrope con momenti angolari orbitali finiti, fu quello di K.A. Brueckner e altri ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] tutto il piano CuO2 senza trovarsi mai sullo stesso orbitale. Quando si aumenta il grado di ossidazione, l è legato alla probabilità della sua presenza in quel punto. In fisica atomica si conoscono delle funzioni d'onda di tipo s che sono isotrope ( ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] di una spira circolare piana: v. magnetostatica nel vuoto: III 601 e. ◆ [EMG] M. magnetico elettronico di spin, atomico, molecolare orbitale: v. magnetismo: III 531 c, 532 a, c. ◆ [FSN] M. magnetico intrinseco: per una particella, quello associato ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] valori differenti del numero quantico principale n e del numero quantico orbitale l, legati tra loro da regole di selezione; alcune s. sono indicate con il nome di chi le identificò: per es., per l'atomo di idrogeno la s. di Balmer nel visibile, la s ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] la molecola (legame eteropolare), mentre nella formazione della molecola H₂ di idrogeno i due atomi di idrogeno mettono in comune su un unico orbitale i loro due elettroni complessivi (legame omopolare). ◆ [CHF] E. idrato: v. radiobiofisica: IV 705 ...
Leggi Tutto
eccitazione
eccitazióne [Der. del lat. excitatio -onis, da excitare (→ eccitatore)] [LSF] L'atto e l'effetto dell'eccitare, cioè: (a) processo in virtù del quale s'instaura un determinato fenomeno, per [...] di e.) al quale corrisponde una maggiore energia (precis., a determinare ciò in un atomo, per es., è il passaggio di un elettrone dal suo orbitale fondamentale a un orbitale di energia maggiore); la differenza di energia tra i due stati si chiama ...
Leggi Tutto
Larmor Joseph
Larmor 〈làamoo〉 Joseph [STF] (Magheragall, Irlanda, 1857 - Cambridge 1942) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1903); socio straniero dei Lincei (1911). ◆ [FSD] Diamagnetismo di [...] [FAT] in partic., il moto di precessione assunto dall'asse del moto orbitale di un elettrone atomico o, per estensione, da una particella carica orbitante in un campo magnetico (v. atomo: I 298 f). ◆ [FAT] Pulsazione di L.: la pulsazione del moto di ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Detto di proprietà di un sistema o di un fenomeno o di loro grandezze, descritte nell'ambito della meccanica quantistica, sinon., in alcuni usi, [...] numero q. principale, azimutale, magnetico e di spin di un elettrone atomico), che quantizzano, rispettiv., l'energia totale dell'elettrone, la sua quantità di moto orbitale, la componente di quest'ultima nella direzione di un campo magnetico agente ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...