Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] della distribuzione della massa dei pianeti con periodi orbitali inferiori a 3000 giorni mostra che la frequenza della innanzitutto, le righe dell’ossigeno, visto che tutto l’ossigeno molecolare e l’ozono sulla Terra sono di origine biogenica. Si ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] sezione di estremità e che possono anche essere di natura molecolare. Nel caso statico (fig. 3B), che più per l’operatore L definito nella [1] (chiamato anche m. angolare orbitale), sono invece permessi, insieme ai valori interi, per l’eventuale m. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] F. Hund e R. Mullikan il comportamento degli elettroni nelle molecole viene descritto da funzioni monoelettroniche, che solitamente vengono espresse mediante una combinazione lineare degli orbitali atomici da cui provengono gli elettroni. Nella m. di ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] in essi hanno luogo. Allo stato attuale delle conoscenze sono noti quattro livelli: I) molecolare (R∼10−9 m, ΔE∼10−1 eV); II) atomico (R∼10−10 m d’onda che descrive il suo moto (parità orbitale), per la parità intrinseca del corpuscolo stesso. Mentre ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] scale (fig. 8): processi di diffusione a scala molecolare, formazione e rottura di onde interne, convergenza e divergenza al livello medio del mare) e cinetica (legata al moto orbitale delle particelle); il suo valore medio per unità di superficie è ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] per stabilire i coefficienti aerodinamici, e quindi la resistenza totale, da cui dipendono vita orbitale e stabilità intorno al baricentro. Molecole e atomi si considerano neutri (la magnetoaerodinamica studia il moto di correnti ionizzate). Rispetto ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] seguendo le fasi delle eclissi durante il moto orbitale delle due componenti, dimostrano quanto grande sia la violette H e K; inoltre di sodio, di titanio ionizzato e delle molecole CH e CN, almeno per quanto si è scoperto finora nelle regioni ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] strati i quali costituiscono la corteccia cerebellare:1. lo strato molecolare o esterno; 2. lo strato delle cellule di Purkinje; Dogliotti ha proposto di fare la puntura attraverso la vòlta orbitale, ciò che può eseguirsi senza la necessità di una ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] ; e se un litro di un gas pesa Q, e di un altro pesa Q1, i pesi di una molecola sono rispettivamente Q/N e Q1/N, numeri che stanno fra loro nel rapporto Q/N : Q1/N = in confronto alla frequenza del moto orbitale dell'elettrone. Oltre a questo effetto ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] ), da cui cadono verso il Sole in virtù di qualche perturbazione orbitale. La famiglia di comete molto più vicine al Sole, su orbite atomica a 21 cm sono molto utilizzate le transizioni della molecola di idrogeno H₂ e del monossido di carbonio CO ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...