Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] 'orbitare di una stella intorno all'altra. Il moto orbitale delle due stelle, descrivibile attraverso la gravità newtoniana, permette grezzo è sempre costituito da gas freddo, perlopiù idrogeno molecolare, e fino all'1% di polveri, formate da ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] paragonabile a Giove; ciò che sorprende è il suo periodo orbitale di appena quattro giorni, segno di una notevole vicinanza alla stella le righe dell'ossigeno, visto che tutto l'ossigeno molecolare e l'ozono sulla Terra sono di origine biogenica. ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] gradi kelvin e densità di oltre un migliaio di molecole per cm3. A una nube molecolare galattica, come a qualunque altro mezzo, si del baricentro del sistema causa un piccolo moto orbitale della stella, possiamo 'indovinare' la presenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] loro massa è circa la metà della massa della Galassia. A una nube molecolare galattica, come a qualunque altra massa, si applica il 'criterio di sono utilizzate le perturbazioni indotte dal moto orbitale del pianeta nelle righe presenti nello spettro ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...