La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] fra l’atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno coinvolgono due orbitali px e py dell’atomo di ossigeno e pertanto dovrebbero formare un può formare legami con altri atomi coinvolgendo quattro orbitali, detti ibridi sp3, che si dipartono dal centro di ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] di valenza s e p e riorganizzandoli in tutto o in parte in nuovi orbitali (ibridi), le cui funzioni d’onda sono ricavabili matematicamente da combinazioni lineari degli orbitali dell’atomo isolato. Per es., si spiega in questo modo l’esistenza di ...
Leggi Tutto
ibridazioneibridazióne (o ibridizzazione) [Der. di ibridare (o ibridizzare) "rendere ibrido"] [FAT] [CHF] Il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali [...] , formanti tra loro un angolo di 120° prendendo una delle direzioni coincidente con quella x del doppio legame C=C; usando gli orbitaliibridi sp2 si possono formare tre legami, due dei quali sono quelli C-H e il terzo è il legame singolo C-C, mentre ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] ordine predeterminato. Le proprietà elettroniche di un sistema ibrido molecola-solido non sono semplici da prevedere teoricamente a volte sostituito da azoto o da ossigeno, che forma orbitali di legame π delocalizzati sulla molecola. Esse sono dette ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale),...
ibridizzazione
ibridiżżazióne s. f. [der. di ibrido]. – In chimica, il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali di tipo diverso e contenuto energetico simile (orbitali puri) si formano...