orbitale molecolare
Andrea Ciccioli
In chimica teorica, funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto [...] la differenza che esso si riferisce a un elettrone facente parte di una molecola anziché di un atomo. Gli orbitalimolecolari sono quindi funzioni d’onda monoelettroniche che dipendono dalle tre coordinate spaziali dell’elettrone a cui si riferiscono ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] allo studio delle m. per ricavare previsioni relative alla struttura, alla stabilità, alle dimensioni molecolari.
Nel modello degli orbitalimolecolari sviluppato da F. Hund e R. Mullikan il comportamento degli elettroni nelle molecole viene ...
Leggi Tutto
In fisica, nella risoluzione di problemi a molti corpi, si definisce metodo di a. qualunque procedura o teoria che per calcolare il moto di una particella tiene conto dell’interazione della stessa con [...] facenti parte del medesimo sistema in considerazione. Esempio notevole di procedimento autoconsistente è il metodo iterativo di Hartree-Fock, ampiamente usato per il calcolo degli orbitalimolecolari, noto anche come metodo del campo autoconsistente. ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] quelli prevedibili in base alle distribuzioni di carica dei suddetti orbitali atomici. Questa apparente contraddizione (assente nel più moderno approccio al legame basato sugli orbitalimolecolari) può essere sanata ammettendo che l’atomo di carbonio ...
Leggi Tutto
legame
legame [Der. del lat. ligamen, da ligare "legare"] [LSF] Ciò che tiene legate insieme due o più cose e anche l'insieme di queste cose legate tra loro. ◆ [ALG] [ANM] Sinon. poco usato di relazione [...] basate sia sul metodo del l. di valenza che su quello dell'orbitale molecolare; infine, le teorie elettroniche che fanno uso dei calcoli di orbitalimolecolari, limitati al-l'ambito dell'approssimazione di Hartree-Fock. ◆ [CHF] L. chimico ...
Leggi Tutto
processi di rilassamento dell’energia
Carlo Cavallotti
Un sistema termodinamico nel quale venga immessa energia tende a ridistribuirla al suo interno in funzione dei propri gradi di libertà. Per es., [...] posizioni di equilibrio. L’energia elettronica, infine, è determinata dall’eccitazione degli elettroni presenti negli orbitalimolecolari dal livello energetico fondamentale a uno stato eccitato. A seconda della modalità secondo la quale viene ...
Leggi Tutto
London Fritz Wolfang
London 〈lòndon〉 Fritz Wolfang [STF] (Breslavia 1900 - Durham, North Caroline, 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Oxford (1933), nel Collège de France a Parigi (1936) e infine [...] si ricava dalle equazioni di L. ed è di circa 10-7 m. ◆ [FML] Teoria di Heitler-L. per gli orbitalimolecolari: → Heitler, Walter. ◆ [ELT] Teoria di L. della superconduzione: mediante le equazioni di L. esprime le proprietà del campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
MO-LCAO
MO-LCAO 〈mólkao〉 [FML] Sigla dell'ingl. Molecular Orbitals as Linear Combinations of Atomic Orbitals "orbitalimolecolari come combinazione lineare di orbitali atomici" che indica un metodo di [...] determinazione degli stati elettronici molecolari: v. molecola: IV 92 a. ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] e il cui assorbimento dipendono da proprietà atomiche e molecolari: per tale motivo la s. ottica costituisce uno Se si indica con J il momento angolare totale (somma dei momenti angolari orbitali e degli spin) degli elettroni di un atomo e con J il ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] qualitativa (fig. 5). A differenza di quanto avviene nel metallo, i livelli elettronici molecolari sono discreti e di solito occupati (2 elettroni per orbitale) per energie minori di EF, mentre sono vuoti a energie superiori. Il potenziale esterno ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...