La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] terza edizione (la prima risale al 1914) l'opera di Fritz Ullmann si afferma come il principale testo di riferimento della chimica industriale.
Introdotto il concetto diorbitaledifrontiera. I chimici Kenichi Fukui, Teijiro Yonezawa e Haruo Shingu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] alla quota di 427-439 km, con inclinazione di 50°, il 14 maggio (missione Skylab 1). Seguono, con gli stessi parametri orbitali, altre di coniglio, la prima tappa della nuova frontiera genetica della medicina. Si intravede la possibilità di trattare ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] , che consiste nella cattura di un elettrone orbitale da parte del nucleo e nella trasformazione di un protone in neutrone.
Struttura nucleare e modelli nucleari fenomenologici
Il nucleo atomico si pone alla frontiera tra lo studio della materia ...
Leggi Tutto