grafene
grafène s. m. – Materiale costituito da una sequenza di atomi di carbonio legati tra loro a formare un sistema bidimensionale (un 'foglio' di atomi), avente spessore pari alla dimensione di un [...] descritti da una ibridizzazione di tipo sp2: ciascun atomo possiede 3 orbitaliibridi diretti lungo i vertici di un triangolo, con i quali si lega ad altrettanti atomi di carbonio, e un orbitale p che dà origine a un legame di tipo π molto esteso ...
Leggi Tutto
ibridazioneibridazióne (o ibridizzazione) [Der. di ibridare (o ibridizzare) "rendere ibrido"] [FAT] [CHF] Il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali [...] , formanti tra loro un angolo di 120° prendendo una delle direzioni coincidente con quella x del doppio legame C=C; usando gli orbitaliibridi sp2 si possono formare tre legami, due dei quali sono quelli C-H e il terzo è il legame singolo C-C, mentre ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] ϕ=0° (lancio orizzontale) V≅7,9 km/s (velocità orbitale di un satellite su orbita circolare a quota zero, o prima velocità diminuire il valore dell’errore sono stati realizzati sistemi ibridi: questi ultimi incorporano un secondo sistema che rileva ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] valenza e di conduzione dei SO derivano dalla sovrapposizione di orbitali π occupati e non rispettivamente. L’interazione inter-molecolare a quella di sinapsi artificiali. Questi dispositivi ibridi possono diventare la base di memorie neuromorfiche. ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] spin e carica, siano esse reticolari e/o orbitali, sono attive. La presenza di strutture elettroniche non sono ancora del tutto chiari ma è interessante osservare che nei materiali ibridi la s. è presente quando c'è un forte legame tra il materiale ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] a volte sostituito da azoto o ossigeno, che forma orbitali di legame π delocalizzati sulla molecola. Esse sono dette integrati a dimensione molecolare è basata su componenti di base ibridi molecola-solido - molti dei quali sono stati descritti nei ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] fucile, dal missile viaggiante fuori dell'atmosfera alle armi orbitali che, lanciate da un satellite, sono capaci di Nel campo medico si è cominciato a immaginare organi ‛ibridi' (formati, cioè, da componenti sia artificiali che biologiche), ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] legame in questi composti per cui i legami ibridi tetraedrici sp3 risultano prevalenti. Nuovamente è necessario t2g. Se chiamiamo Δo la differenza di energia fra i due sottolivelli orbitali in campo ottaedrico si può dimostrare che Δt=4/9 Δo e Δc ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] l'anello, al tubo radiogeno, mentre in altri modelli (sistemi ibridi) solo una parte dell'alto voltaggio viene così generata e spin. Il momento angolare risultante da quelli di spin e orbitali conferisce all'atomo, al nucleo o allo ione la proprietà ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] compatte in un reticolo FCC, come nella fig. 10A), due orbitali sp2 ‛ibridizzati' nel caso dello zolfo (che danno due legami corrispondenza di stati atomici di energia crescente o di loro ibridi; ogni ramo crea una banda di stati di energia permessa ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti a razze o varietà diverse (i. interrazziale),...
ibridizzazione
ibridiżżazióne s. f. [der. di ibrido]. – In chimica, il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali di tipo diverso e contenuto energetico simile (orbitali puri) si formano...