REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] cui sono stati sottratti, tutti o in parte, gli elettroni orbitali. Pertanto uno ione possiede una carica efficace Zeff.·e=(Z−n) di Carbonio (12C+12C) che dà luogo a risonanze molecolari nel nucleo complessivo di Magnesio (24Mg) a eccitazioni di ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] determinati dalle variazioni periodiche dei parametri orbitali terrestri (eccentricità dell'orbita, obliquità V).
Nei decenni successivi i genetisti e i biologi molecolari scoprivano comportamenti del genoma che hanno aperto varchi nelle protezioni ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] iniziale della scia (dell'ordine di 14 cammini medî liberi molecolari). La teoria approfondita della riflessione delle radioonde sulle scie meteoriche di trarre l'importante conclusione che gli elementi orbitali di queste m. sono assai simili a ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] basse (tipiche dei satelliti di ghiaccio di Giove e Saturno), periodi orbitali più lunghi e orbitano attorno a stelle più fredde del Sole.
dedotto da questa misura. Se specie atomiche o molecolari sono presenti nell’atmosfera dell’esopianeta, il ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] di conduzione dei SO derivano dalla sovrapposizione di orbitali π occupati e non rispettivamente. L’interazione OFET il trasporto di carica è confinato nei primi strati molecolari prossimi al film dielettrico che separa il canale dall’elettrodo ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] ovvie limitazioni, come intermedia tra la chimica dei composti molecolari e quella delle superfici metalliche. Un caso intermedio può corretta descrizione dei legami, di tener conto degli elettroni negli orbitali d, s e p, mentre con ioni metallici a ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] di quelle strutture, e agenti chelanti quelle specie molecolari o quegli ioni che coordinandosi con atomi metallici V e VI corrispondono ad una coordinazione quadratica (ossia gli orbitali di legame dell'atomo coordinante sono diretti verso i vertici ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] di un campo elettrico provoca la distorsione degli orbitali elettronici e, in alcuni casi, una lieve e della limitata risposta alle alte frequenze dovuta ai tempi di rilassamento molecolari, che nel caso di liquidi spesso non supera la decina di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] radicale, con due elettroni spaiati, localizzati ciascuno in un orbitale di antilegame π* e aventi lo stesso numero quantico vita per la sopravvivenza quotidiana sia l'accumulo di danni molecolari che in seguito saranno la causa di malattie mortali (v ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] si ottiene un'equazione cinetica del 2° ordine
ovvero
La molecolarità è riferita a una reazione semplice, che avviene cioè in un configurazione d8 sono in grado di utilizzare 5 orbitali per formare 5 legami di coordinazione con leganti donatori ...
Leggi Tutto
orbitale
agg. e s. m. [der. di orbita]. – 1. a. agg. Che si riferisce all’orbita di un corpo celeste o di un veicolo spaziale: moto o.; velocità orbitale. b. s. m. In fisica atomica, con riferimento a un determinato atomo, o. atomico, la funzione...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...