Astronomo statunitense (Pittsburgh 1902 - Englewood 1971). Ricercatore operante presso il Dipartimento di astronomia dell'università di Columbia, nel 1929 illustrò la possibilità di utilizzare i dispositivi [...] cards methods in scientific computation. Il contributo più importante di E., nel campo dell'astronomia, è stato lo studio del moto orbitale della Luna, determinante per la realizzazione dei progetti della NASA: Surveyor, Lunar Orbiter e Apollo. ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] essi rallentano la loro discesa e la caduta nell'Oceano, dove vengono recuperati da un apposito naviglio. Il corpo centrale e l'Orbiter, propulsi dai tre motori principali, continuano la salita fino a una quota di circa 106 km e una velocità di 7800 ...
Leggi Tutto
Bepi Colombo
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (in collaborazione con il Giappone) per l’esplorazione di Mercurio, in fase di definizione. Il lancio è fissato per l’agosto 2013, con arrivo [...] modulo di trasferimento e si separeranno un volta arrivate in prossimità del pianeta: Mercury planetary orbiter (MPO) dell’ESA e Mercury magnetospheric orbiter (MMO) dell’agenzia spaziale giapponese ISAS/JAXA. La prima sonda studierà la superficie e ...
Leggi Tutto
Space shuttle
<spèis šḁ'tl>. – Sistema di trasporto riutilizzabile per missioni nello spazio e laboratorio orbitante per lo svolgimento di attività scientifiche, noto anche come Space transportation [...] s dopo il decollo (di conseguenza, il programma subì un arresto di 32 mesi), poi il 1° febbraio 2003, quando l’orbiter Columbia si è disintegrato in fase di rientro. La causa ufficiale della perdita del controllo e della conseguente distruzione dell ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
spàzio, esplorazióne dello. – A partire dalla metà degli anni Novanta del 20° sec. le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell’Universo [...] europea ESA (European space agency) ha rivolto il proprio interesse verso Marte, con il lancio nel giugno 2003 dell’orbiter Mars Express e del lander Beagle 2, quest’ultimo rilasciato sulla superficie del pianeta nel dicembre 2003 ma andato purtroppo ...
Leggi Tutto
Phoenix Mars lander
<fìiniks màaʃ ländë>. – Sonda spaziale della NASA lanciata da Cape Canaveral il 4 agosto 2007 e atterrata su Marte il 25 maggio 2008 per studiarne l’ambiente e verificare la [...] di non ricevere più segnali dalla sonda. Dopo ripetuti tentativi messi in atto per ripristinare il contatto, nel maggio 2010 un’immagine ripresa dal Mars reconnaissance orbiter ha mostrato i segni di gravi danni ai pannelli solari della sonda. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di osservazioni è simile a quello di Viking 1 e la trasmissione alla stazione terrestre dei dati durerà sino al 25 luglio 1978 per Orbiter 2 e sino all'11 aprile 1980 per Lander 2.
Scoperte pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] accettabili all'interno della cabina. Questo limite, per lo Shuttle, è stato fissato in 176 °C; il sistema scelto per l'Orbiter è quello a pozzo di calore, soprattutto in linea con il concetto di recuperabilità che, come abbiamo già visto, ha guidato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] , il 19 giugno 2003 ha effettuato il flyby attorno alla Terra dirigendosi verso Marte.
Sorte peggiore tocca alle sonde americane Mars climate orbiter e Mars polar lander, lanciate tra la fine del 1998 e l'inizio del 1999. La prima viene persa per un ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] destinate allo studio dello spazio interplanetario o di corpi planetari nella fase di incontro; le s. spaziali orbitanti (orbiter spacecrafts) sono immesse in orbita attorno a un pianeta o alla Luna e destinate allo studio delle sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
orbiter
‹òrbitë› s. ingl. [der. di (to) orbit «orbitare»], usato in ital. al masch. (pl. orbiters ‹òrbitë∫›). – Parte della navetta spaziale che si stacca dal vettore per compiere un’orbita prefissata, al termine della quale viene recuperata.
ammartare
v. intr. Atterrare sulla superficie del pianeta Marte; compiere un ammartaggio. ◆ L'ente spaziale Usa progetta di inviare i primi astronauti nel 2014, ma c'è chi è certo che un equipaggio potrebbe «ammartare» con ulteriore anticipo,...