PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] come il vapor d'acqua fa pensare che tale attività sia limitata.
Le fotografie riprese dal Mariner 9 e dal Viking Orbiter hanno in un certo senso risollevato il problema dei canali di Marte: esse mostrano numerosi canali naturali che somigliano a ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] il 14 gennaio 2005. Non a caso il lander prende il nome proprio dallo scienziato olandese che scoprì Titano nel 1655. L'orbiter deve il suo nome all'astronomo italiano che scoprì nel 1675 la più ampia delle divisioni degli anelli di Saturno. Cassini ...
Leggi Tutto
orbiter
‹òrbitë› s. ingl. [der. di (to) orbit «orbitare»], usato in ital. al masch. (pl. orbiters ‹òrbitë∫›). – Parte della navetta spaziale che si stacca dal vettore per compiere un’orbita prefissata, al termine della quale viene recuperata.
ammartare
v. intr. Atterrare sulla superficie del pianeta Marte; compiere un ammartaggio. ◆ L'ente spaziale Usa progetta di inviare i primi astronauti nel 2014, ma c'è chi è certo che un equipaggio potrebbe «ammartare» con ulteriore anticipo,...