GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] equipaggiato con un ''trasponditore'' funzionante nella banda di frequenza S (circa 2,2 GHz); due veicoli orbitanti (orbiter) dotati di trasponditori per inseguimento, ciascuno funzionante in due bande di frequenza: la banda di frequenza S (circa ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] lungo le linee di forza del campo magnetico. Molti più dati di osservazione si aspettano da una missione (Jupiter-orbiter) attualmente in fase di definizione che prevede la messa in orbita intorno a Giove di satelliti artificiali.
e) Interazione ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] 2000: Hurley, Kevin e altri, Gamma-ray burst arrival-time localizations. Simultaneous observations by Ulysses, Pioneer Venus Orbiter, SIGMA, WATCH and PHEBUS, "Astrophysical journal", 533, 2000, pp. 884-889.
Kouveliotou 1998: Kouveliotou, Chryssa e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] 2000: Hurley, Kevin e altri, Gamma-ray burst arrival-time localizations. Simultaneous observations by Ulysses, Pioneer Venus Orbiter, SIGMA, WATCH and PHEBUS, "Astrophysical journal", 533, 2000, pp. 884-889.
Klebesadel 1973: Klebesadel, Ray - Strong ...
Leggi Tutto
orbiter
‹òrbitë› s. ingl. [der. di (to) orbit «orbitare»], usato in ital. al masch. (pl. orbiters ‹òrbitë∫›). – Parte della navetta spaziale che si stacca dal vettore per compiere un’orbita prefissata, al termine della quale viene recuperata.
ammartare
v. intr. Atterrare sulla superficie del pianeta Marte; compiere un ammartaggio. ◆ L'ente spaziale Usa progetta di inviare i primi astronauti nel 2014, ma c'è chi è certo che un equipaggio potrebbe «ammartare» con ulteriore anticipo,...