• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [1031]
Temi generali [14]
Musica [610]
Biografie [546]
Arti visive [47]
Archeologia [42]
Storia [33]
Cinema [30]
Geografia [18]
Teatro [18]
Letteratura [15]

musica

Enciclopedia on line

Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] (per un solo strumento, per piccoli gruppi, per orchestra ecc.). Esemplificando, una sommaria classificazione generale prevede due generi i vari pezzi per pianoforte solo; b) sottogenere da camera, comprendente duo, trii, quartetti, quintetti ecc.; c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MUSICA LEGGERA E JAZZ – TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ OCCIDENTALE – POEMI SINFONICI – MUSICA LEGGERA – PIANOFORTE – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musica (13)
Mostra Tutti

Rai - Radiotelevisione Italiana

Enciclopedia on line

Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] produzione cinematografica, editoria ecc.); dalla Rai dipende un’orchestra sinfonica nazionale. Dal punto di vista societario, la del consiglio di amministrazione, ridotto da nove a sette membri, di cui quattro nominati da Camera e Senato, due dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SERVIZIO PUBBLICO RADIOTELEVISIVO – RADIOAUDIZIONI CIRCOLARI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rai - Radiotelevisione Italiana (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] società d'amatori, tenne importanti sedute di musica da camera, frequentate da un numeroso pubblico mondano. Il quale però s dell'École normale de musique, la cui piccola orchestra è diretta da A. Cortot, presentano vivo interesse per la composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] alquanto affievolito. La suite del '600, detta dapprima Sonata da camera, non è infatti che un seguito di danze per simmetricamente le punte dei piedi. Queste danze sono orchestrate in modo speciale e caratteristico (cosiddetto jazz-band), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – REVUE DES DEUX MONDES – ARISTIDE QUINTILIANO – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

CORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] solisti, quale si trova in gran parte del patrimonio polivocale da camera e - già s'intende - nel concertato (v.) del nella quale le voci dei soli, dei cori, dell'organo e dell'orchestra (ricca di oboi, di corni, di trombe) si compenetrano o si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABBAZIA DI STAFFARDA – ANTICA MESOPOTAMIA – BARTOLOMEO NERONI – ORLANDO DI LASSO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORO (1)
Mostra Tutti

CAMBERT, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] ingrate, scritta a tre voci, in forma di dialogo, con sinfonie d'orchestra. La musica però non è giunta sino a noi. Avendo conosciuto il che drammatica, si accosta ancora alle forme della musica vocale da camera in voga a quei tempi (sec. XVII), ma le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGHILTERRA – LAURENCIE – FRANCIA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBERT, Robert (1)
Mostra Tutti

ÁBRÁNYI, Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore e direttore d'orchestra. Figlio del precedente, nacque a Budapest il 22 settembre del 1880, e nell'Accademia di musica di Budapest stessa compì i suoi studî musicali. Fu maestro concertatore [...] 1921 diresse il Teatro dell'opera popolare di Budapest. Oltre che di opere sinfoniche e corali e di varit musiche da camera, è autore di alcune opere teatrali, rappresentate con buon esito nella sua città natale: A Ködkirály, 1903; Monna Vanna (su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HANNOVER – BUDAPEST

maggio

Enciclopedia on line

Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano. Nella tradizione cattolica il mese è dedicato a Maria Vergine, uso di cui si ha memoria fin dal 12° secolo. [...] al Teatro Comunale; musica da camera alla Sala Bianca di palazzo Pitti; rappresentazioni teatrali all’aperto nel giardino di Boboli; esposizioni e mostre varie. L’ente che organizza le manifestazioni dispone di una propria orchestra stabile, di cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – TEMI GENERALI – TEATRO NELLA STORIA – COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONARCHIA ASBURGICA – CALENDARIO ROMANO – CHIESA CATTOLICA – MUSICA DA CAMERA – PALAZZO PITTI

choro

Enciclopedia on line

Piccolo complesso strumentale popolare brasiliano formato generalmente da strumenti a pizzico e a fiato. Sono chiamati c. i pezzi musicali scritti per complessi del genere (per es. i Choros per orchestra [...] e per complessi da camera di H. Villa Lobos). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORCHESTRA – CAMERA

SAWALLISCH, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAWALLISCH, Wolfgang Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] nella cui Accademia di musica tiene anche corsi per direttori d'orchestra − nel 1957 inaugurò il festival di Bayreuth con uno storico Tristan spesso impegnato anche sul versante della musica da camera vocale (segnatamente la liederistica) accanto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – MUSICA DA CAMERA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAWALLISCH, Wolfgang (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali