DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] Vittorio Emanuele II, nel Pantheon di Roma, sotto la direzione dell'autore.
Nel 1889 il D. vinse il concorso indetto dal ministero dell'Interno per una Messa da requiem per grande orchestra, soli e coro da eseguirsi nella metropolitana di Torino per ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] avventure quotidiane di un tempo non facile, i giochi ingenui nei giardinetti spelacchiati dipiazza Cavour, di fronte a casa febbraio 2012, come coautore, corista e direttore d’orchestradi Nanì per Pierdavide Carone. Ma la sua vena compositiva ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] gestirono un negozio all’ingrosso di generi alimentari ubicato in via di Parione, nei pressi dipiazza Navona. «Ho fatto coro e orchestra (1934-36), eseguito all’EIAR di Torino sotto la direzione diVittorio Gui nel 1936, fu il prodotto di svariati ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] cui si ha notizia fu nella parte di Cristo nella Resurrezione di Lazzaro di Lorenzo Perosi al Politeama Mabellini di Pistoia.
Morì prematuramente a Firenze, al civico 2 dipiazza Nerli, all’una e trenta del 22 luglio 1910, quarantottenne. Al momento ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] del palazzo Doria Pamphili in piazza Navona. Tra le varie op. 25 per pianoforte e orchestradi F. Mendelssohn, direttore E. pianoforte a 4 mani e Il saluto, con dedica a Vittorio Emanuele di Savoia principe di Napoli (Roma s.d.).
Bibl.: Necrol. in Il ...
Leggi Tutto
BONAVOLONTÀ, Giuseppe
Liliana Pannella
Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale [...] orchestra del Teatro Costanzi di Roma e dopo il trasferimento di Marsilio Ceccarelli da Roma al conservatorio di Milano, a seguito di rosso, realizzata scenicamente al collegio S. Giuseppe diPiazzadi Spagna.
Il figlio Mario, in arte Mario ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] inserì nello spettacolo in scena alla sala Iride in piazza della Ferrovia a Napoli.
Fu il suo primo Mariù, lanciata da Vittorio De Sica nel film Gli uomini che mascalzoni di M. Camerini ( di canzone ritmata (La famiglia canterina e Cè un'orchestra ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] duecento cantanti e tre orchestre nella piazza S. Domenico e L'assedio di Ancona del 1174, opera su testo di F. Barettoni, composta per la proclamazione dello Statuto e rappresentata nel 1861 al Teatro Vittorio Emanuele di Ancona.
Mancano, tuttavia ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco p.; una valigia p.; uno zaino p. (e rafforzato,...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...