VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] orchestra dell'Opera di corte viennese e rispettivamente dell'attuale Opera di stato, come pure, a suo tempo, quelli della cappella di corte, organizzarono la "Filarmonicadi Österreich und Preussen im Befreiungskriege, Berlino 1876-79; H. von ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] in Propyläen Kunstgeschichte, Suppl. iv, Berlino 1979, pp. 164-79; D fra gli altri, con il direttore d'orchestra C. Abbado (n. 1933) e il filarmonica romana (1957), lo Studio di fonologia musicale di Firenze (1963) e lo Studio di musica elettronica di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] da E. Martín; la Orquesta Filarmonica de Bogotá, istituita nel 1967 per la direzione di J. León (n. 1921), la stato allievo di B. Blacher a Berlino, ed è autore di una vasta produzione che spazia da opere sceniche a musica per orchestra, vocale e ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...