Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] maggior predominio della nobiltà nel Sejm (Camera), che divenne infine arbitro dell’ J.K. Glaubitz e A. Osikiewicz). In età barocca è da ricordare l’opera di C. Tencalla e C. Molli ( K. Kurpiński, direttore d’orchestra e compositore di melodrammi. Si ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Morandi, 1960), di particolare rilievo sono le opere di C. Mollino (Camera del Commercio, 1964-72; nuovo Teatro Regio, 1965-73), R. Orchestra municipale, prima orchestra stabile italiana, diretta da A. Toscanini. Nel 1931 fu istituita l’Orchestra ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] Chatzidakis. Nel 1967 T. Antoniu (n. 1935) fondava il Gruppo greco di Nuova Musica. A Salonicco erano particolarmente attive l'Orchestra di stato (1959), il Coro dacamera dell'università e il Gruppo strumentale, fondato nel 1953 e diretto dal 1958 ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] musica barocca come fughe e contrappunto, creò un j. ''dacamera'' e più tardi, con il compositore Gunther Schuller (n. 1925), fece esperimenti di j. sinfonico, in ciò preceduto dall'orchestra del sassofonista Boyd Raeburn (1913-1966) del 1944-47 ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] di Stoccolma: membro del Tape Music Center di San Francisco (1962), è autore fra l'altro di musica per orchestra (Pyknos, 1962) e dacamera, fra cui i quattro Quartetti per trombone (1968-71) per il quartetto di tromboni Kulturkvartetten, fondato nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] New York e dal 1971 professore di Musica elettronica presso la McGill University di Montreal, ha composto musica per orchestra e dacamera, oltre a una buona produzione per musica elettronica. Gandini ha fatto un uso particolare del microtonalismo e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] superato il 10%. Avrà, dunque, i suoi deputati nella cosiddetta Camera delle Nazioni (75 seggi ai Cechi e 75 agli Slovacchi), chiamata 'Orchestra filarmonica slovacca. Durante gli anni Cinquanta vengono istituite da parte dello stato nuove orchestre ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] a Parigi con successo; Suite per orchestra (1938), Impressioni d'infanzia per violino e pianoforte (1940), Ouverture su temi popolari rumeni (1948), e ancora il poema sinfonico Vox Maris (1950) e la Sinfonia dacamera per 12 strumenti solisti (1954 ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio Benvenuto.- Pianista, compositore e scrittore di musica, nato a Empoli il 1° aprile 1866, morto a Berlino il 27 luglio 1924. Dal padre, Ferdinando, clarinettista di qualche merito, e [...] ; Studì, 5 libri, 1921; Concerto op. 39 per pianoforte, orchestra e coro finale, 1906; cadenze revisioni e trascrizioni, ecc., tra cui importantissima quella della Toccata in do magg. di Bach. Musica dacamera: 2 quartetti d'archi, op. 19 e op. 26 ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Mario Pedemonte
Direttore d'orchestra e compositore, nato a Orvieto il 5 febbraio 1848 e morto a Roma il 2 febbraio 1921. Sebbene destinato al commercio (il fratello maggiore studiava [...] , dove studiò il violoncello con Jefte Sbolci e prese qualche lezione da T. Mabellini, iniziando ben presto la carriera musicale come suonatore d'orchestra e compositore di romanze dacamera. Pochi anni dopo, a Perugia, rivelò le sue eccezionali doti ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...