KEMPFF, Wilhelm
Pianista tedesco, nato a Jüteborg il 25 novembre 1895. Studiò a Berlino ed iniziò l'attività concertistica nel 1916. Nel 1917 ottenne due premî Mendelssohn. Dal 1924 al 1930 fu vicedirettore [...] opere Die Familie Gozzi (1934) e Die Festnacht von Rottweil (1937), composizioni per pianoforte solo o con orchestra, brani sinfonici e dacamera. Nel 1951 ha pubblicato un libro di memorie dal titolo Unter dem Zibelstern. Ha inciso dischi delle sue ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nell'arte musicale, cui diede opere di genere: teatrali, sinfoniche, dacamera, ecc., le quali brillano ancora oggi per il colorito (d'indole orientale) e la splendida orchestrazione. Il suo capolavoro, l'opera Il principe Igor (compiuto dal Rimskij ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] la loro attività alla musica dacamera. Questi ultimi dànno tuttavia ogni anno diversi concerti di musica moderna, col concorso della rinomata banda del reggimento delle guide (diretta da A. Prévost) e di un'orchestra di strumenti a corda.
Ad ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] società d'amatori, tenne importanti sedute di musica dacamera, frequentate da un numeroso pubblico mondano. Il quale però s dell'École normale de musique, la cui piccola orchestra è diretta da A. Cortot, presentano vivo interesse per la composizione ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] famoso di opere teatrali, di musica sacra, di musica strumentale dacamera, di trattati teorici, vissuto lungamente a Parigi ove fu " il "Quartetto dell'Istituto fascista di cultura" e l'Orchestra stabile (direttore V. Gui), i quali, con gli enti ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] furono maestri il padre Antonio, il violinista Servetto dell'orchestra del teatro, G. Costa, maestro di cappella della cattedrale una Società corale, organizza audizioni di musica dacamera nella sala Sivori e prepara inoltre stagioni liriche ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] parte in questo movimento di rivalutazione della musica dacamera e comunque non operistica.
Contemporaneamente le opere nel 1864 appare sul podio del Comunale come direttore d'orchestra Angelo Mariani e incomincia con lui un periodo di voga ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] iniziarono il loro contributo componistico alla "riforma" con monodie dacamera (dapprima V. Galilei con passi danteschi [canto di maestà delle ouvertures, dei prologhi a soli cori e orchestra, il passeggiero languore amoroso delle arie e dei duetti, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] del proprio leader e con il 42% dei voti e il 67% dei seggi.
Da allora, un nuovo giro di vite è stato imposto al paese che ha sofferto nonché l'Orchestra sinfonica della Radio-Tv di Sarajevo (1962) e l'Orchestra e il Coro dacamera di Radio Lubiana ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] cura; si trattava di scrivere musica da ballo e da banchetti (Tafelmusik) cioè musica dacamera; tra le opere dei musicisti di ma dal 1860 regolarmente, sotto la direzione di grandi direttori d'orchestra, tra i quali O. Dessoff, H. Richter, G. Mahler ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...