Musicista francese (Juvisy-sur-Orge 1917 - Marsiglia 1992). Studiò al conservatorio di Parigi. Compositore di musiche sinfoniche e dacamera, è noto soprattutto come direttore di orchestra. Nel 1968 divenne [...] direttore artistico dell'orchestra sinfonica di Quebec. ...
Leggi Tutto
Compositore (Fresnillo 1886 - Città di Messico 1948). Studiò a Berlino, a Bologna, a Parigi. Scrisse musiche sinfoniche e dacamera, canzoni e un Concierto del Sur (1940) per chitarra e orchestra, frequentemente [...] eseguito da A. Segovia. ...
Leggi Tutto
Musicista (Tobol´sk 1821 - Pietroburgo 1898). Fu autore di lavori teatrali, composizioni orchestrali e corali, musica dacamera (fra cui il primo quartetto d'archi di autore russo), nonché violinista e [...] direttore d'orchestra. ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1893 - Mézy 1918). Fu la prima donna a ottenere (1913) il Prix de Rome. Notevoli tra le sue opere due salmi per coro e orchestra e alcune liriche vocali dacamera. ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] concerto diretto da W. dacamera e oratoriale dei più grandi compositori occidentali; di particolare rilievo l'incisione di tutti i Lieder per voce maschile di F. Schubert, R. Schumann e H. Wolf. Nel 1973 ha debuttato come direttore d'orchestra ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e pianista di famiglia ebraica di origine ucraina, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1942. Nel 1952 si trasferì in Israele con la famiglia e ne prese la cittadinanza. Talento precocissimo, [...] un recital beethoveniano. Allievo di E. Fischer per il pianoforte, di I. Markevich per la direzione d'orchestra e di E. Mainardi per la musica dacamera al Mozarteum di Salisburgo, B. ha proseguito la sua formazione a Parigi con N. Boulanger, per la ...
Leggi Tutto
Perlman, Itzhak
Federico Pirani
Violinista israeliano, nato a Tel Aviv il 31 agosto 1945. Colpito gravemente all'età di 4 anni dalla poliomielite - che lo ha privato dell'uso degli arti inferiori - [...] e India con la Israel Philharmonic Orchestra, invitata per la prima volta nei paesi dell'Europa dell'Est.
Accanto all'attività solistica P. si è dedicato con particolare attenzione alla musica dacamera, collaborando regolarmente con artisti quali V ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] ; Messa in la min. per soli, coro e orchestra; 4 Tantum ergo, per soli, coro e orchestra; Messa seconda in sol min. per soli coro e orchestra; Te Deum per coro a 4 voci e orchestra; ecc. Musica dacamera: Scena e aria di Cerere, per soprano e ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] tradizione musicale.
Autore di marce, inni, contraddanze per piccola orchestra, melodie per voce e pianoforte pubblicate a Milano dall'editore Ricordi, scrisse anche composizioni dacamera e pezzi d'occasione. Pubblicò Ricordi di G. D. (Bergamo ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] (il C. ne aveva scritto soltanto l'Ouverture);inoltre qualche pagina vocale dacamera tra cui due Ariette italiane (1835) e un altro Requiem per coro maschile a 3 voci ed orchestra in re minore (scritto nel 1836 e destinato ai propri funerali), fanno ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...