Musicista tedesco (Messkirck, Baden, 1780 - Riga 1849). Allievo di J. G. Albrechtsberger, fu maestro di cappella alla corte di Stoccarda e direttore d'orchestra in teatri viennesi e tedeschi. Compose numerose [...] opere teatrali, musiche sinfoniche e dacamera, Lieder, ecc. ...
Leggi Tutto
Musicista (Ensisheim, Alsazia, 1862 - Parigi 1897). Studiò a Parigi con E. Gigout. Fu organista della chiesa di Saint-Vincent de Paule. Compose molti lavori orchestrali, dacamera, organistici, ecc. (tra [...] cui le note Variations symphoniques, per violoncello e orchestra). ...
Leggi Tutto
Musicista (Nová Řiše, Moravia, 1756 - Vienna 1808). Dal 1785 alla morte fu direttore dell'orchestra del teatro di corte a Vienna. Compositore assai fecondo, scrisse molti lavori teatrali (opere, Singspiele, [...] balletti, musiche di scena), sinfonici e dacamera. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Juvisy-sur-Orge 1917 - Marsiglia 1992). Studiò al conservatorio di Parigi. Compositore di musiche sinfoniche e dacamera, è noto soprattutto come direttore di orchestra. Nel 1968 divenne [...] direttore artistico dell'orchestra sinfonica di Quebec. ...
Leggi Tutto
Compositore (Fresnillo 1886 - Città di Messico 1948). Studiò a Berlino, a Bologna, a Parigi. Scrisse musiche sinfoniche e dacamera, canzoni e un Concierto del Sur (1940) per chitarra e orchestra, frequentemente [...] eseguito da A. Segovia. ...
Leggi Tutto
Musicista (Tobol´sk 1821 - Pietroburgo 1898). Fu autore di lavori teatrali, composizioni orchestrali e corali, musica dacamera (fra cui il primo quartetto d'archi di autore russo), nonché violinista e [...] direttore d'orchestra. ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1893 - Mézy 1918). Fu la prima donna a ottenere (1913) il Prix de Rome. Notevoli tra le sue opere due salmi per coro e orchestra e alcune liriche vocali dacamera. ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] musica barocca come fughe e contrappunto, creò un j. ''dacamera'' e più tardi, con il compositore Gunther Schuller (n. 1925), fece esperimenti di j. sinfonico, in ciò preceduto dall'orchestra del sassofonista Boyd Raeburn (1913-1966) del 1944-47 ...
Leggi Tutto
SERKIN, Rudolf
Nicola Balata
(App. III, II, p. 704)
Pianista e compositore statunitense di origine boema, morto a Guilford (Vermont) l'8 maggio 1991. Ha insegnato fino al 1977 presso il Curtis Institute [...] manifestazione dedicata ai giovani musicisti e consacrata alla musica dacamera − di cui fu per diverso tempo anche il il figlio Peter (n. 1947) e l'Orchestra del Festival di Marlboro diretta da Schneider eseguì (1962) il Concerto per due pianoforti ...
Leggi Tutto
HENZE, Hans Werner
Leonardo Pinzauti
(App. III, I, p. 811; IV, II, p. 132)
Compositore tedesco. Dopo il 1976, anno in cui ha dato vita al Festival musicale internazionale di Montepulciano (Siena), alcune [...] con i suoi numerosi lavori sinfonici e dacamera, spesso commissionati da importanti organismi (fra i quali la , oltre a quelle già citate, sono: Sinfonia n. 7 per grande orchestra (1983-84); Le Miracle de la Rose. Imaginäres Theater II, musica ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...