Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] primo, tragedia diVittorio Alfieri, seppure con alcuni interventi di correzione testuale; Moisè, che gode il vantaggio di trovarsi nei pressi dipiazza S. Marco. Mentre si Antonio, musicista e direttore d’orchestra: la sua conduzione segue le ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] merceria dell’Orologio, al Selvatico in Bocca diPiazza, al Cavalletto in campo S. Gallo tettoia ricopriva una piattaforma per orchestra, in breve i bagnanti in Storia della civiltà veneziana, a cura diVittore Branca, III, Dall’età barocca all’Italia ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] di combattimento, in una riunione che si svolse a Milano, in un palazzo dipiazza il conferimento della corona albanese a Vittorio Emanuele III, e il 22 M. e la Petacci, Milano 2003; S. Bigazzi, L’orchestra del duce. M., la musica e il mito del capo, ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] gestirono un negozio all’ingrosso di generi alimentari ubicato in via di Parione, nei pressi dipiazza Navona. «Ho fatto coro e orchestra (1934-36), eseguito all’EIAR di Torino sotto la direzione diVittorio Gui nel 1936, fu il prodotto di svariati ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] casa nei pressi dipiazza Cavour, vicino al nuovo palazzo di giustizia. Il con dialoghi di Jacques Prévert; I grandi magazzini, regia di Mario Camerini e con Vittorio De Sica; di idee difformi. Grazie alla maestria di autentico ‘direttore d’orchestra ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia diVittorio, [...] culturale, dividendo il suo tempo libero «tra un’opera di Milhaud e un romanzo di Sartre, una pièce di Anouilh e uno strip-tease della celebre Rita Renoir, una cena da Vitale Bloch e uno scontro dipiazza con la polizia» (Galansino, 2013, p. 54). Le ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] diVittorio Emanuele III con Elena di Montenegro. Vessella fu coinvolto in altre altissime cerimonie civili, dai funerali di Umberto I (9 agosto 1900), con l’esecuzione dipiazza Colonna (A. Vessella, I concerti popolari dell’Orchestra municipale di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] Ridolfi, marchesi di Montescudaio, appartenevano al ramo ‘diPiazza’ che, dal XIV secolo, si distinse da quelli ‘di Ponte’ e ‘di Borgo’ per corso Vittorio (oggi corso Italia), facendone la sede di un’orchestra stabile diretta dal maestro Vittorio Gui, ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa dipiazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] 1932, Un ballo in maschera, Aida, Mignon, Fata Malerba diVittorio Gui (nel ruolo eponimo); nel 1934 Norma; nel 1937, Marinuzzi, Tema con variazioni. Epistolario artistico di un grande direttore d’orchestra, a cura di L. Pierotti et al., Milano 1995, ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] cui si ha notizia fu nella parte di Cristo nella Resurrezione di Lazzaro di Lorenzo Perosi al Politeama Mabellini di Pistoia.
Morì prematuramente a Firenze, al civico 2 dipiazza Nerli, all’una e trenta del 22 luglio 1910, quarantottenne. Al momento ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco p.; una valigia p.; uno zaino p. (e rafforzato,...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...