Compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco (Berlino 1929 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1943. Musicista di vasta esperienza, ha messo a servizio del cinema le proprie competenze, [...] cavaliere dell'Impero britannico nel 1996, nel 1998 ha ottenuto grande successo a San Francisco con la sua prima opera A streetcar named desire. Dal 2002 è stato direttore dell'orchestrafilarmonicadi Oslo. Nel 2005 ha ricevuto il Glenn Gould Prize. ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra (Berlino 1930 - Konjšica, Slovenia, 2004), figlio di Erich. Con l'OrchestraFilarmonicadi Vienna ha compiuto tournées in molti paesi europei. Di notevole rilievo le sue interpretazioni [...] delle sinfonie Quinta e Settima di Beethoven, Terza e Ottava di Schubert, del Tristano e Isotta di Wagner e dell'Otello e La Traviata di Verdi. È considerato tra i più importanti direttori d'orchestra della seconda metà del Novecento. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Lipsia 1906 e 1909; F. Riedl, Die ung. Lit., 2ª ed., Berlino e Lipsia 1908; L. Katona e F. Szinnyei, Geschichte der ung. Lit dato il merito della fondazione (1853) dell'Orchestrafilarmonicadi Budapest, dopo di lui diretta dal figlio Alessandro, da S ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] vanno ricordati il Teatro stabile dell'Opera di Sarajevo (1946), l'Orchestrafilarmonicadi Sarajevo (1948), oltre alla Filarmonica slovena (1909), nonché l'Orchestra sinfonica della Radio-Tv di Sarajevo (1962) e l'Orchestra e il Coro da camera ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] rettangolare, l'impianto circolare o comunque avvolgente, con l'orchestra posta il più vicino possibile agli ascoltatori (sull'esempio della FilarmonicadiBerlinodi H. Scharoun), sembra preferito per ragioni distributive nelle costruzioni recenti ...
Leggi Tutto
HENZE, Hans Werner
Leonardo Pinzauti
(App. III, I, p. 811; IV, II, p. 132)
Compositore tedesco. Dopo il 1976, anno in cui ha dato vita al Festival musicale internazionale di Montepulciano (Siena), alcune [...] da importanti organismi (fra i quali la FilarmonicadiBerlino), l'opera buffa Die englische Katze ( orchestra (1983-84); Le Miracle de la Rose. Imaginäres Theater II, musica per un clarinettista e 13 esecutori (1981); Canzoni für Orpheus (testi di ...
Leggi Tutto
Musicista. Dopo il 1968, quando ha lasciato l'incarico di direttore stabile dell'Orchestrafilarmonicadi New York, ha dedicato gran parte delle sua attività alla composizione. È stato il primo direttore [...] di divulgazione musicale.
Composizioni: Kaddisch, oratorio (1963); Chichester psalm, per coro e orchestra for young people, New York 1960 e 1967; H. Holde, L. Bernstein, Berlino 1960; J. Gottlieb, The music of L. Bernstein: A study of melodic ...
Leggi Tutto
Violinista, compositore e direttore d'orchestra, nato a Madrid il 25 dicembre 1863. Studiò il violino con Jesús Monasterio a Madrid, con Vieuxtemps (del quale curò in seguito la ristampa delle opere) a [...] . Fu per qualche tempo solista alla FilarmonicadiBerlino, poi insegnante di violino nel Conservatorio di Amburgo e nel College of Music di Londra. Primo direttore dell'Orchestra sinfonica di Boston, ha anche saltuariamente diretto concerti ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] Novecento alla realizzazione della sede della FilarmonicadiBerlino (1956-63), progettata dall'architetto tedesco Hans Scharoun, che presenta una pianta esagonale con il palco dei musicisti e del direttore d'orchestra quasi al centro della sala. Lo ...
Leggi Tutto
Maazel, Lorin
Maazel, Lorin. – Violinista e direttore d’orchestra statunitense (n. Neuilly-sur-Seine 1930). Nato in Francia da genitori americani, si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti dove debuttò [...] (1993-2002). Dal 2002 al 2009 è stato impegnato stabilmente con l’orchestrafilarmonicadi New York e nel 2012 è stato chiamato a dirigere la filarmonicadi Monaco di Baviera. Direttore musicale a vita della Symphonica Toscanini (dal 2006), dal 2011 ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...