KULENKAMPFF, Georg
Alberto PIRONTI
Violinista, nato a Brema il 23 gennaio 1898, morto a Zurigo il 5 ottobre 1948. Studiò con Ernst Wadel a Brema e poi, dal 1915 al 1917, con Willy Hess alla Hochschule [...] für Musik diBerlino. Dal 1917 al 1919 diresse l'OrchestraFilarmonicadi Brema e nel 1925 fu nominato insegnante di violino alla Hochschule berlinese. Concertista di fama internazionale, svolse un'intensa attività, facendo continue tournées nelle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Se i governi di Vienna e diBerlino erano da tempo convinti di non poter il teatro e l'orchestra attingono importanza europea sotto la direzione di N. Jommelli, il Società filarmonica e di Armonia sacra; Ferdinando Paer, emiliano, maestro di cappella ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] in Polonia e Ungheria e la caduta del muro diBerlino avevano dimostrato che l'epoca degli interventi militari era subisce un processo di profonda ristrutturazione sotto il diretto controllo dello stato.
Già nel 1945 l'Orchestrafilarmonica ceca e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il Congresso diBerlino (v. berlino, VI, p. 735). Vincitrice sui campi di battaglia, la la costituzione della Società filarmonicadi Pietroburgo, e alcuni colorito (d'indole orientale) e la splendida orchestrazione. Il suo capolavoro, l'opera Il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] marzo 1917), prese un atteggiamento di sempre più aperta resistenza verso i governi diBerlino e di Vienna. Il 2 luglio, Piłsudski uscì dal consiglio di stato; il 9, le legioni rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà con gli eserciti della ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ). Per incarico poi dell'accademia diBerlino, di cui era socio, scrisse quella le sonate di Beethoven e nel 1833 viene fondata una società filarmonica ove Nona Otescu, fondatore e primo direttore d'orchestra del Teatro dell'Opera, Stan Golestan, A. ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] orchestra dell'Opera di corte viennese e rispettivamente dell'attuale Opera di stato, come pure, a suo tempo, quelli della cappella di corte, organizzarono la "Filarmonicadi Österreich und Preussen im Befreiungskriege, Berlino 1876-79; H. von ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] importanti accademie di musica, a Gerusalemme e a Tel Aviv, istituite negli anni Trenta e Quaranta, nonché un Istituto per la formazione degli insegnanti musicali, fondato nel 1945 a Tel Aviv.
Nel 1936 erano sorte l'OrchestraFilarmonica diretta da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] muro diBerlino, che rendeva pericolosa e anacronistica per Gorbačëv la sopravvivenza di quell'epigono di ortodossia dal 1921 Opera nazionale di Sofia), nel 1924 della Filarmonica nazionale bulgara e nel 1928 dell'Orchestra sinfonica accademica.
Tra ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 246)
Direttore d'orchestra austriaco, morto a Salisburgo il 14 agosto 1981. A partire dal 1953 la sua attività si svolse in prevalenza nei centri musicali austriaci e tedeschi, e con particolare [...] eccellenza quelle delle opere di Strauss e del Wozzeck di Berg, nonché le esecuzioni delle sinfonie di Bruckner con la Filarmonicadi Vienna. Membro onorario dell'Opera diBerlino, dell'Opera e della Filarmonicadi Vienna e dell'Opera bavarese ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...