FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] autorità di Bologna che non rinnovarono il permesso di soggiorno all'estero. A Berlino ebbe di Bologna, tenutesi con notevole successo nella sala dell'Accademia filarmonicadi Monteverdi, "padre dell'armonia moderna e dell'arte diorchestrare", e di ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] M. diresse alla sala Filarmonicadi Firenze la sua composizione Astrale orchestre dell'Infinito. Il Vasari gli dedicò una lirica (Mix, musico de "L'Angoscia delle macchine") della sua raccolta Venere sul Capricorno, composta a Berlino il 5 febbraio di ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] di Arrigo Serato all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, poi, grazie all’aiuto diretto di Benito Mussolini, alla Hochschule diBerlino e ai corsi estivi di ’orchestradi .; A. Quattrocchi, Storia dell’Accademia Filarmonica Romana, Roma 1991, pp. 139, ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] a Torino, fu a Bologna, Firenze e quindi a Berlino e Amburgo, ove ottenne lusinghieri riconoscimenti sia da parte del dell'Accademia filarmonicadi Bologna, 1935); Sortata per Pianoforte e violoncello n. 2 (1935); Polittico per orchestra (1936); ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] e anette veneziane cui dovrà, più tardi, una gloria duratura, iniziandone la pubblicazione.
Nel 1843 il B. si recò alla corte diBerlino come direttore d'orchestra del teatro d'opera italiana e per l'onomastico del re, Federico Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
CIRENEI, Luigi
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] sue opere più importanti si ricordano la Cantata per cori, orchestra e organo (dedicata a E. Petrella), il Canto per di Sestri Levante, di Lavagna, della Filarmonicadi Castel del Piano e fu professore di armonia e contrappunto al Liceo "Gasperini" di ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] nominato membro dell'Accademia filarmonicadi Bologna e che, di Spontini, era stato eseguito a Berlino in un concerto del complesso Zimmermann con musiche didi Dio Creatore, Punitore e Redentore, ossia il Diluvio Universale per canto e grand'orchestra ...
Leggi Tutto
Compositore e operatore culturale, nato ad Albano Laziale (Roma) il 25 aprile 1953. Dopo studi di percussione, si è diplomato in composizione con G. Bizzi presso il Conservatorio A. Casella dell'Aquila, [...] dell'Orchestra della Toscana (1996-2002) e della Società Aquilana dei Concerti Bonaventura Barattelli (dal 2000), curatore della sezione musica del Mittelfest di Cividale del Friuli (2003), direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra (Tokyo 1886 - ivi 1965). Studiò dapprima al conservatorio imperiale di Tokyo, poi con M. Bruch e K. L. Wolf a Berlino (1909-13). Rientrato in patria nel 1914, fondò [...] a Tokyo la filarmonica (1914) e la compagnia dell'Opera (1920), di cui fu presidente. Dal 1921 al 1937 svolse attività direttoriale negli Stati Uniti, Unione Sovietica ed Europa. Compose 5 opere teatrali, un oratorio, oltre a musica sinfonica, corale ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] a una serie di difficili prove all’Accademia Filarmonica a Verona e aver presenta anche i crescendo tipici dell’orchestradi Mannheim, e la nr. 34 di seguire il principe Karl Lichnowsky in un giro attraverso la Germania, a Dresda, Lipsia e Berlino ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...