CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] . Se uno strumento serve, allora c’è; se non serve, non c’è. Si veda ad esempio Fantasia concertata per pianoforte e orchestra (1991). Nella sezione dei fiati vi sono tre flauti, tre oboi e tre clarinetti, ma solo un fagotto. E manca una vera ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] anni continui fra Italia e Paesi Bassi.
In virtù della professionalità dimostrata negli oltre vent’anni di gestione e guida delle orchestre RAI di Torino e Milano e nelle molte stagioni d’opera dirette nei principali teatri italiani e Oltralpe, il 13 ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Nieder-Poyritz, Dresda, 1910 - Zurigo 1976). Dopo aver studiato violino, pianoforte e oboe, nel 1936 debuttò a Lipsia come direttore d'orchestra. In seguito diresse, tra l'altro, le [...] orchestre di Dresda (1949-52), Monaco di Baviera (1952-54), Londra (1962-63) e Zurigo (dal 1965). Oltre che in Europa, svolse attività concertistica anche in America, apprezzato soprattutto come interprete del repertorio sinfonico tardo-romantico. ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Londra 1905 - ivi 1951). Allievo di R. Vaughan Williams al Royal college of music di Londra, fu compositore e direttore d'orchestra. Compose varî lavori teatrali (balletti, musica di [...] scena), tra i quali ebbero particolare risalto i balletti Pomona (1926), Horoscope (1937), Tiresias (1950). Fu direttore dei balletti del Sadler's Wells di Londra, per cui compose numerosi lavori e orchestrazioni. ...
Leggi Tutto
Musicista (Berlino 1667 - Londra 1752). Studiò a Stettino con l'organista G. Klingenberg. Stabilitosi (circa 1700) a Londra, fu cembalista e violinista nell'orchestra del Drury Lane, organista del duca [...] di Chandos, e (dal 1713) direttore musicale al Lincoln's Inn Fields Theatre. Fu poi (dal 1737) organista del Charterhouse, fino alla morte. Scrisse molti masques e adattò le musiche per la Beggar's opera ...
Leggi Tutto
Musicista ceco (Praga 1891 - Chicago 1972). Studiò a Praga con V. Novák e a Vienna con J. B. Förster. È stato direttore d'orchestra, professore al conservatorio di Praga e inoltre direttore dei programmi [...] musicali della Radio cecoslovacca. Dal 1947 si stabilì negli Stati Uniti, dove insegnò al Roosevelt College di Chicago. È autore di lavori teatrali, sinfonici, sinfonico-vocali e da camera, di stile piuttosto ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] la notizia non è confermata da alcun documento). Nello stesso anno il Consiglio civico di Napoli gli affidò l’incarico di direttore d’orchestra del San Carlo, poi del teatro del Fondo nella stagione 1870-71. Per il San Carlo compose l’opera in 4 atti ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] Sion, mottetto a 2 voci, sopr., contr., e organo in do maggiore; tre Laudate Dominum, salmo a 4 voci in fa maggiore per orchestra; Laudate pueri, salmo a 4 voci e organo in do; Litanie della B. Vergine, a 3 voci (alto, tenore e basso); Litanie dei ...
Leggi Tutto
Violinista (Venezia 1889 - Roma 1977). Studiò al liceo musicale di Venezia, poi a Monaco e a Parigi. A Roma è stato primo violino dell'orchestra di S. Cecilia e professore al conservatorio. ...
Leggi Tutto
LIEBERMANN, Rolf
Musicista, nato a Zurigo il 14 settembre 1910. Studiò con Hermann Scherchen e Wladimir Vogel. E direttore musicale della radio di Beromünster, compositore e direttore d'orchestra.
Ha [...] ), Penelope (1954), Die Schule der Frauen (1955), lavori orchestrali, fra cui Furioso (1947), Sinfonia op. 2 (1949), Concerto per jazzband e orchestra (1954), la cantata Steitlied zwischen Leben und Tod (1951), i Chinesische Liebeslieder per canto e ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...