Pianista jazz (Bocas del Toro, Panama, 1902 - New York 1963); dal 1919 a New Orleans suonò con i più grandi musicisti dell'epoca. A Chicago (1925) e a New York (1927) con K. Oliver, organizzò poi a New [...] York la sua prima orchestra, tutta con musicisti di grande valore, tra cui L. Armstrong che nel 1935 ne assunse la direzione. Nel 1941 R. lasciò Armstrong per dirigere proprî complessi. ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Joseph
Musicista, nato il 20 agosto 1827 a Vienna e ivi morto il 22 luglio 1870. Figlio di Johann senior, fece gli studî d'ingegnere, poi si dedicò alla musica. Divise col fratello maggiore, [...] Johann, la direzione della di lui orchestra, succedendogli, insieme con l'altro fratello Eduard, quando Johann vi rinunciò.
Compositore di danze egli pure, ne scrisse 183, senza però raggiungere una notevole fama. Il suo stile si riattacca piuttosto ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] Preludio ottavo per archi, arpa e organo dal Wohltemperiertes Klavier I, 1931) e di Nicolò Porpora (Aria per violoncello e orchestra d’archi, 1939). Il Trio serenata con pianoforte (1943) fu il suo ultimo lavoro originale.
Dopo aver accolto con gioia ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] fu direttore al teatro La Fenice di Venezia, e nel 1868-69 di nuovo al S. Carlo. Nel 1870-71 fu direttore d'orchestra di una compagnia d'opera italiana al teatro Vicereale del Cairo: sperava in questa veste di poter dirigere la prima esecuzione dell ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] Carlo Alberto. Poco più tardi iniziò lo studio del fagotto e forse di altri strumenti a fiato. Entrò come secondo fagotto nell’orchestra del teatro Andrea Doria di Genova, per il quale compose il suo primo ballo, Lo sbarco di Garibaldi a Marsala e la ...
Leggi Tutto
Violinista tedesco (Usingen 1845 - Londra 1908). Iniziò la sua attività concertistica come fanciullo prodigio, debuttando nel 1854. Studiò poi al conservatorio di Lipsia con F. David, dando inizio nel [...] 1865 a una fortunata carriera internazionale. Amico di Wagner, fu anche 1º violino nell'orchestra di Bayreuth. Compose musiche per violino e altri lavori strumentali e vocali-strumentali. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Roma 1916 - Venezia 2010). Ha studiato al conservatorio di S. Cecilia in Roma, perfezionandosi poi con I. Pizzetti. Ha insegnato armonia, contrappunto e fuga nel conservatorio di S. [...] di S. Cecilia (1972-76) e dell'Accademia musicale chigiana di Siena (1978-87). Ha composto musiche strumentali e vocali-strumentali tra cui Concerto per orchestra d'archi (1948); Piccola musica notturna (1950); Dedalo I e II (1982-83); Adagio per ...
Leggi Tutto
Compositore austriaco (Vienna 1826 - Pietrogrado 1917). Compiuti gli studî a Vienna, si impose all'attenzione a Parigi con la composizione del balletto Paquita (1846). Intorno al 1852 si trasferì in Russia, [...] 72) dal teatro Bol´šoj di Mosca. Fu anche insegnante di violino al conservatorio (1866) e ispettore delle orchestre imperiali, ma soprattutto compositore di balletti dei teatri imperiali di Pietroburgo (1872-91). La sua partitura più conosciuta resta ...
Leggi Tutto
TURINI, Ferdinando (detto Bertoni, Bertoncino, ecc.)
Musicista, nato a Salò nel 1749, morto a Brescia nel 1812 (sono ancora ignote le date precise). Studiò sotto la guida dello zio Ferdinando Bertoni [...] (v.). Iniziò la sua attività quale maestro al cembalo nell'orchestra d'un teatro veneziano, ma - perduta la vista - a 23 anni passò organista a S. Giustina in Padova. Dal 1800 alla morte visse a Brescia, senza un posto fisso. Compose, oltre a pagine ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] in una relazione al Consiglio comunale (cfr. Damerini, 1950, p. 6). Fra il 1902 e il 1905 scrisse tre Andanti religiosi per orchestra (per l'offertorio), compose un Domine ad adiuvandum, un Mottettone per la S. Croce e una Antifona a s. Francesco per ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...