TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] che con poche note fa il più profondo effetto sull’animo». Lodò nondimeno la bravura di Tozzi come direttore dell’orchestra di corte bavarese.
Lo scandalo suscitato da una liaison con Emanuela Maria Josepha Sedlnitzky von Choltitz, consorte del conte ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] ).
Alla Congregazione filippina veneziana Pampani fornì oratorii italiani, come L’Innocenza rispettata del 1749 (4 voci, coro e orchestra; ripresa nel 1765, e a Roma forse nel 1760). Altri oratorii furono eseguiti anche in Germania: L’obbedienza ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] è incredibilmente espansa. Il numero dei violini s'è accresciuto oltre tutte le proporzioni; s'è fatto spazio nell'orchestra agli strumenti più rumorosi. Percussioni, timbali, fagotti, corni da caccia; ogni cosa è intesa a creare frastuono" (pp. 256 ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] scene della Pergola. Per il ritorno del granduca Ferdinando III di Lorena da Vienna, il M. scrisse una Sinfonia a grand’orchestra eseguita a Palazzo Pitti il 7 luglio 1792. Fuor di Firenze lo portarono i piccoli impegni rappresentati da due farse ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] riuscì a ottenere un incarico stabile fino al 1747, due anni prima della morte, quando il re lo nominò direttore d'orchestra alla pari, fra l'altro, dei colleghi italiani Corselli e Mele. Precedentemente, nel 1732, era stata respinta una proposta in ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] di Giuseppe Verdi. Atti del convegno… Zibello… 2009, a cura di G. Martini, Treviso 2011 (contiene: G.N. Vetro, M. direttore d’orchestra e maestro di canto, pp. 13-19; R. Nardella, Le frequentazioni di M. dello studio di Verdi, pp. 21-40; G. Martini ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] , 1755).
Il 10 settembre successivo Piantanida fu preferito a Gaetano Mattioli e Antonio Palmini per il ruolo di «regolatore dell’Orchestra di S. Petronio» e «maestro di violino della città di Bologna» (cit. in Gambassi, 1987, p. 35; il contratto gli ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] , uno dei tre virtuosi degni di nota attivi in città, indi a Milano, quando rilevò la scarsa qualità dei fiati nell’orchestra del Regio ducal teatro salvo appunto il Sammartini (Quantz, 1755, pp. 232, 236).
Il 13 febbraio 1728 fu testimone alle nozze ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] 1806; Il mistico omaggio, testo di V. Monti, ibid. 15 maggio 1815.
Musica sacra: Messa da requiem arrangiata per piccola orchestra da Gaetano Brunetti, part. (1893) Cagliari, Bibl. universitaria; Domine salvum fac in si bem. per quattro solisti, coro ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] I.R.TE.M., serie 5, 14, Roma 1993, pp. 232 s.; Gino Marinuzzi. Tema con variazioni. Epistolario artistico di un grande direttore d’orchestra, a cura di L. Pierotti Cei Marinuzzi, G. Gualerzi, V. Gualerzi, Milano 1995, p. 472; K.J. Kutsch - L. Riemens ...
Leggi Tutto
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
orchestrare
v. tr. [der. di orchestra] (io orchèstro, ecc.). – 1. Nella composizione di musica per orchestra, scrivere le parti dei varî strumenti della partitura determinando, nel processo creativo dell’opera, il modo di combinare tra loro...